
Processi formativi


Monitoraggio europeo/2. Scuola italiana sotto la media UE, con spesa ancora in calo

Mese dell’Educazione finanziaria. Evento CPIA del 23 ottobre 2020

Classi pollaio/4. Incremento di organico e costi aggiuntivi

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha scritto ai dirigenti scolastici degli Istituti beneficiari dei primi 500 milioni stanziati nell’ambito del Piano di riduzione dei divari territoriali e del contrasto della dispersione scolastica, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La lettera del Ministro accompagna gli “Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole”, un documento pensato per guidare le scuole nell’utilizzo […]
Anche i sindacati della scuola leggono nell’esito disastroso delle prove Invalsi e nell’aumento dei divari territoriali la conseguenza di una “mancanza della politica, troppo impegnata ad evitare un vero investimento di risorse nella scuola”, come scrive la Flc Cgil in una nota sul suo sito. E attribuiscono agli insegnanti il merito di aver evitato, nei […]
La verità è che è mancata in tutti questi anni una reale convergenza della classe dirigente del nostro Paese (politici, imprenditori, sindacalisti) su una strategia che considerasse quello per la scuola non un costo ma un investimento. Altri Paesi l’hanno fatto pur partendo come il nostro da difficili condizioni economiche e sociali (due esempi: la […]
I ricercatori dell’Invalsi, come sempre, si sono dedicati alla raccolta dei dati con certosina dedizione, e anche l’edizione 2022 del Rapporto, presentata il 6 luglio nella prestigiosa aula magna del Rettorato della Sapienza (quasi a evidenziare la compiuta istituzionalizzazione dell’Istituto) è stata caratterizzata da una torrenziale pioggia di numeri. In questo modo la valutazione di […]
“I dati delle rilevazioni Invalsi registrano anche quest’anno il permanere, tra aree territoriali, di evidenti squilibri, la cui riduzione si conferma pertanto come una delle priorità da assumere nelle scelte di politica scolastica. Una priorità su cui occorre un’azione convergente della scuola e di tutti i soggetti, a partire dalle autonomie locali, che ne devono […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento