Altri dalla categoria
Organici: no delle Regioni. Lombardia protesta per sostegno
Parere negativo delle Regioni allo schema di decreto sulla definizione delle dotazioni organiche per l’anno scolastico 2014-2015. In particolare alcune Regioni criticano la ripartizione per il sostegno agli alunni con disabilità, che “mantiene il calcolo della quota di riparto degli organici sulla serie storica, e solo debolmente sul numero degli allievi iscritti, con la sola […]
Il tempo scuola nel 1° ciclo avanza o arretra?
Una cordata di parlamentari bolognesi chiedono al ministro dell’istruzione, con una interrogazione parlamentare, un sostanzioso rinforzo degli organici del personale docente, finalizzato, in particolare, al potenziamento del tempo scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di I grado.
La richiesta è anche giustificata dal crescente aumento di alunni che ha sottratto risorse umane per […]
Anche nella scuola primaria cè sperequazione nel sostegno
Nella scuola primaria su 2.597.451 alunni iscritti ve ne sono 77.841 con disabilità: in media un alunno certificato disabile ogni 33 alunni sui banchi.
Si tratta di una incidenza molto più elevata di quella che si registra nella scuola dell’infanzia, ma anche in questo settore i territori hanno situazioni differenziate, con il Lazio che […]
Visco: listruzione inadeguata frena lo sviluppo
Poche righe. Questa volta lo spazio riservato alle riforme del sistema educativo nelle ‘Considerazioni finali’ del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, presentate a Roma lo scorso 30 maggio, non è andato al di là di un breve accenno all’interno dell’ampio paragrafo dedicato all’economia.
Lo riportiamo integralmente: “In molti casi i benefici delle riforme […]
Il calo delle nascite determinerà la perdita di quasi 40 mila posti di docente
Tra cinque anni, per effetto del calo delle nascite, verranno a mancare al primo anno delle scuole primarie 49.309 alunni, con un decremento di circa il 9%.
Infatti i nati 2008 (che inizieranno la scuola dell’obbligo dal prossimo settembre) sono 553.457; i nati 2013 (in obbligo scolastico tra cinque anni) sono 504.148 (i dati […]