Altri dalla categoria
Docente tutor, è la soluzione? Rivedi la registrazione del webinar del 28 marzo
Dopo l’annuncio del Ministero dell’istruzione e del merito sull’istituzione di una figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione, il docente tutor, ne abbiamo discusso a caldo in un webinar gratuito con alcuni tra i maggiori esperti e stakeholder: Giuseppe Bertagna – il “teorico” del docente tutor sin dai tempi della riforma Moratti, molto ascoltato dal ministro Valditara; Carmela Palumbo, […]
Rotazione dirigenti scolastici, in Campania decine di presidi dovranno cambiare sede
Anche se le scuole sono considerate a basso rischio di corruzione, lo scorso gennaio l’Anac ha richiamato a una graduale rotazione dei dirigenti scolastici. In questi mesi, i sindacati e le associazioni dei dirigenti scolastici hanno tentato di contestare questa decisione, ma adesso gli Uffici Scolastici Regionali stanno lavorando intensamente per assicurarsi che, a partire […]
Scuola contesto di relazioni (im)possibili: l’eredità di Giancarlo Cerini. Il convegno il 21 aprile
A due anni dalla scomparsa del compianto Giancarlo Cerini, facciamo il punto sulla scuola dell’oggi e del possibile in un convegno dal titolo “Scuola contesto di relazioni (im)possibili: l’eredità di Giancarlo Cerini” il prossimo 21 aprile presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Raccogliendo le sfide che nel suo testo postumo Atlante delle riforme (im)possibili […]
David di Michelangelo. La doppia deriva della scuola americana
La clamorosa vicenda del licenziamento della preside americana di una scuola della Florida, che aveva consentito alla sua docente di arte di mostrare agli alunni (di 11-12 anni) la statua del David di Michelangelo con tutti i suoi particolari anatomici, evidenzia uno dei due aspetti della deriva censoria che sta affliggendo la società statunitense, e […]
ChatGPT-4 impara e migliora. Che fare?
Il quotidiano inglese The Guardian, sempre molto attento e informato sulle innovazioni che riguardano il mondo dell’educazione, ha pubblicato pochi giorni fa un articolo, a firma Anna Fazackerley, nel quale si riferisce che un saggio accademico intitolato Chatting and Cheating: Ensuring Academic Integrity in the Era of ChatGPT (“Chattare e barare: come salvaguardare l’integrità dell’Accademia […]