Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Nuove tecnologie, scuola digitale digitale a scuola: assente o presente

Le competenze digitali nel futuro della scuola e del lavoro

La tematica delle competenze è da decenni all’ordine del giorno della ricerca e del dibattito, almeno da quando si cominciò a parlarne, negli ultimi due decenni del secolo scorso, in relazione al miglioramento della qualità e della produttività del lavoro nei sistemi industriali. Fu allora che venne introdotta la distinzione tra hard skills, le conoscenze […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

compiti asincroni e intelligenza artificiale. Come fare

Compiti a casa e verifiche in classe, la circolare Valditara accende il dibattito: autonomia o organizzazione?

La nuova circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito sui compiti a casa e sulle verifiche in classe, firmata da Giuseppe Valditara, ha riacceso il dibattito tra chi chiede più organizzazione e chi difende l’autonomia professionale dei docenti.Il provvedimento invita a una corretta pianificazione delle verifiche e dei compiti, con particolare attenzione al coordinamento tra […]

licei musicali e decreto riparto

Nuove Indicazioni Nazionali e musica: il Forum per l’Educazione Musicale chiede più autonomia, partecipazione e attenzione al territorio

Anche il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale, che riunisce alcune delle principali realtà italiane attive nella didattica musicale, interviene nel dibattito sulle Nuove Indicazioni Nazionali per l’infanzia e il primo ciclo. Accolta positivamente l’intenzione di rafforzare la presenza della musica nella scuola primaria, ma espressa la preoccupazione per l’impostazione centralistica e prescrittiva che rischia di […]

concorso docenti religione cattolica al via, firmata intesa

Cresce il numero di studenti che scelgono di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica

Continua a crescere il numero degli studenti italiani che scelgono di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC). Secondo l’ultima indagine dell’Unione atei e agnostici razionalisti, nell’anno scolastico 2023/24 oltre un milione di alunni — il 18,35% del totale — ha deciso di non frequentare l’ora di religione. Un dato in costante aumento: appena dieci […]

valutazione, novara e corlazzoli petizione per non tornare ai voti

Valutazione, Novara: ‘Basta media matematica nei voti, la scuola deve valutare i progressi’

“Che il registro elettronico non sia una grande idea appare ormai piuttosto chiaro. Sembra però sfuggire la dannosità di una delle sue principali funzioni: creare la media dei voti ricevuti dal singolo alunno. Un elemento apparentemente raffinato che trovo del tutto tragico.”Con queste parole, Daniele Novara, pedagogista e autore di best seller, torna a riflettere […]

Forgot Password