
Maturità 2025: PCTO obbligatoria per ammissione e un elaborato di cittadinanza per studenti con 6 in condotta. Tutte le novità

Il countdown per la Maturità 2025 è già iniziato e, pur mantenendo un’impostazione tradizionale, l’esame di Stato di quest’anno porta con sé alcune importanti novità. Le date sono state fissate: il 18 giugno alle 8:30, con l’immancabile prova scritta di Italiano a segnare l’inizio della maturità. E mentre gli studenti si preparano ad affrontare l’ultimo esame scolastico, vediamo cosa cambierà e cosa rimarrà invariato rispetto agli anni precedenti.
Materie maturità 2025
Anche quest’anno, la Maturità mantiene una struttura ben consolidata, con alcune piccole modifiche. Oltre alla prova di Italiano, che è sempre la prima prova, la seconda prova varia a seconda dell’indirizzo di studio: Latino per il Liceo Classico, Matematica per lo Scientifico, e Lingua e Cultura Straniera 1 per il Liceo Linguistico. Ogni indirizzo, quindi, avrà la sua prova dedicata, mantenendo alta la specializzazione.
Le materie specifiche per ogni percorso sono già state pubblicate, e gli studenti potranno trovare tutte le informazioni necessarie sul sito del Ministero, dove sono consultabili anche le altre discipline coinvolte nell’esame.
Le novità della Maturità 2025
Sebbene l’impianto generale resti simile, ci sono due novità di rilievo che riguardano il percorso di preparazione e le modalità di svolgimento dell’esame:
-
L’Alternanza scuola-lavoro (PCTO) diventa obbligatoria per l’ammissione all’esame. In base al Decreto Legislativo 62/2017, per poter accedere alla Maturità, gli studenti dovranno aver completato il percorso di PCTO, un aspetto che diventa ora determinante per la validità dell’ammissione.
-
Gli studenti con sei in condotta dovranno presentare un elaborato sulla cittadinanza attiva e solidale, in ottemperanza alle nuove disposizioni riguardanti il comportamento degli studenti. L’elaborato, assegnato dal Consiglio di classe, sarà discusso durante il colloquio orale, come ulteriore elemento di valutazione legato all’educazione civica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via