La riduzione dei consumi energetici, anziché emergere dai dati generici sugli accorgimenti riportati dall’anagrafe aggiornata sull’edilizia scolastica, molto più opportunamente si può rilevare dagli interventi specifici messi in atto concretamente sugli edifici scolastici, a cominciare dal confronto tra la situazione attuale (anno scolastico 2020-21) e quelle di tre anni fa (anno scolastico 2017-18). Questa la […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Degiovanimento è il neologismo e anche la parola chiave del meditato commento che Alessandro Rosina, ricercatore della “Cattolica” di Milano, dedica sul sito lavoce.info (08/01/2024) agli ultimi dati del Censimento pubblicati dall’Istat alla fine del 2023. Il termine proposto da Rosina sta a indicare il fenomeno che caratterizza l’andamento della tendenza demografica del nostro Paese, […]
Le competenze concorrenti tra stato e regioni nel settore dell’istruzione sono state sancite dalla riforma del Titolo V della Costituzione, in un periodo storico-politico nel quale si prevedeva il decentramento delle prerogative statali verso le regioni, gli enti locali e le scuole autonome. Numerosi provvedimenti avevano già previsto il passaggio dei poteri, compresa l’introduzione del […]
Mercoledì 17 gennaio 2024 alle 17,30 viene presentato a Milano, nella sede del circolo De Amicis, l’ultimo libro, appena pubblicato, di Orazio Niceforo (I socialisti italiani e la rivoluzione bolscevica. 1917-1919, Biblion edizioni, 2023). Il volume riproduce la tesi di laurea originale dell’autore, scritta e discussa nel 1966 presso l’Università degli Studi di Milano, senza […]
Con la rapidità consentita dalla Costituzione presidenzialista francese, e con sorpresa di molti per l’audacia della sua scelta, il presidente Emmanuel Macron ha accolto in meno di 24 ore le dimissioni di Elisabeth Borne dall’incarico di primo ministro e nominato al suo posto il 34nne Gabriel Attal, già ministro dell’Educazione nazionale nel gabinetto Borne. “Audacia” […]
I due versanti sui quali è prioritario intervenire sono quello delle nascite da incrementare e quello di politiche scolastiche capaci di migliorare quantitativamente e qualitativamente i titoli di studio nella fascia d’età precedente quella dei 30-34 anni. Quanto alle nascite per ora si è visto poco, al di là della nomina di Eugenia Roccella a […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci