Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Il Sentiero del filosofo: la risposta alla pandemia dell’IIS Via dei Papareschi di Roma

Il “Sentiero del filosofo” è un percorso pedonale contemporaneo, realizzato a Kyoto, lungo un canale fiancheggiato da ciliegi, tra Ginkaku-ji e Nanzen-ji. Viene così chiamato perché si pensa che un influente filosofo e professore giapponese dell’Università di Kyoto, Nishida Kitarō, si recasse qui per la meditazione quotidiana. Già molto prima, Aristotele teneva i suoi discorsi […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Valditara/3. Confronto aperto su questioni delicate

Le misure indicate nella notizia precedente, soprattutto quelle relative alla filiera tecnico-professionale 4+2, saranno ora sottoposte alla concreta verifica della loro fattibilità e della loro reale efficacia: quale sarà la risposta delle famiglie? E quella delle aziende, chiamate a intervenire nella gestione dei nuovi percorsi tecnico-professionali? E quella del mercato, per ora inchiodato al mismatch […]

leggi sulla razza: una targa al mim

Valditara/2. Analisi efficace, risultati da verificare

Per “riunire l’Italia partendo dalla scuola”, i cui squilibri territoriali sono dettagliatamente documentati con dati Istat, Mim e Invalsi, Valditara elenca alcune delle misure già prese, e altre ne annuncia. Tra le prime l’Agenda Sud in dieci punti (agosto 2023), finalizzata prioritariamente a contrastare la dispersione e a ridurre i divari negli apprendimenti nel Sud […]

ius scholae elaborazione effetto sulle grandi città

Minori stranieri non accompagnati: più inclusione verso la piena integrazione nella società

Al ministro dell’istruzione si deve chiedere di finanziare le cattedre di insegnamento dell’italiano lingua due – di cui si è provveduto a costituire la classe di concorso, ma mancano i posti – e di predisporre un albo professionale per i mediatori interculturali, chiedendo loro adeguata preparazione, attraverso corsi universitari già operativi, e offrendo stabilità nelle […]

neoassunti circolare ministeriale formazione anno di prova

Formazione professionale: firmato rinnovo contratto. Uil Scuola: ‘Percorso lungo e difficile’

Firmato il rinnovo del Contratto 2024-27 del settore della Formazione Professionale dopo dieci anni di attesa. “Un percorso lungo e difficile“, ha detto all’Adnkronos Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola Rua sottolineando che è stata “portata a termine una delle rivendicazioni del nostro Congresso”. “Questa è la testimonianza che quando i contratti sono migliorativi rispetto […]

compiti asincroni e intelligenza artificiale. Come fare

I compiti asincroni, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’IA

di Giulio Iraci* I compiti asincroni sono una tipologia di verifica atipica. Diversamente dalle verifiche tradizionali sono svolti a casa e, di conseguenza, offrono maggiore libertà di svolgimento. Sono dunque meno stressanti, anche per chi insegna, specie quando si hanno poche ore di lezione e non le si vuole infarcire di interrogazioni. Sono inoltre inclusivi, […]

Forgot Password