Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Crisi di Governo, Draghi al Senato: ‘Mobilitazione degli italiani senza precedenti, dal terzo settore alla scuola’. Le possibili ripercussioni sulla scuola

Oggi, mercoledì 20 luglio, il presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato riferisce in vista della fiducia. Al termine dell’intervento del premier ci sarà una sospensione per permettere che il discorso sia depositato alla Camera dei deputati. Le ore di discussione generale, secondo l’ipotesi della capigruppo, dovrebbero essere cinque, con repliche fino alle 16:30. La prima chiamata dovrebbe tenersi alle […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

pnrr piano scuola e dispersione prorogati termini

PNRR: più soldi alla scuola, ma per farne cosa?

Tante volte abbiamo ascoltato appelli da parte di politici, sindacalisti, esperti, scrittori, giornalisti (e chi più ne ha più ne metta) per invitare il Governo nazionale a iscrivere maggiori finanziamenti nel bilancio del Ministero dell’Istruzione “perché nella scuola ci sono i giovani che rappresentano il futuro dell’Italia”. Da un quarto di secolo a questa parte […]

I giovani e l’Europa/2

La scuola viene identificata come il principale veicolo di conoscenza storico-sociale e negli ultimi decenni l’importanza dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza si è accentuata nei sistemi scolastici europei, con l’implementazione di ambienti di apprendimento partecipativi ed il rafforzamento delle capacità di pensiero critico degli studenti, oltre ad una maggiore cooperazione europea nel settore dell’istruzione. […]

25 Aprile/2. Protocollo Mim-Associazioni partigiane: tutte. Scelta avveduta

Il 23 aprile, nel clima politico arroventato dalla vicenda della cancellazione del “monologo” antifascista dello scrittore Antonio Scurati da un programma di Rai 3, e alla vigilia di un 25 Aprile carico di tensioni e di timori, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e tutte le Associazioni partigiane, elencate in rigoroso ordine alfabetico, hanno sottoscritto un […]

Investire sul tempo scuola per combattere la dispersione/2. La scuola aperta

Le vere criticità dipendono dalla situazione socio-culturale della famiglia e dell’ambiente in cui i ragazzi vivono, oltre che in questa particolare contingenza che manifesta ancora i postumi della pandemia. A detta sempre dell’INVALSI gli allievi immigrati dimostrano maggiore resilienza, allora il problema per tutti è quello di evitare l’abbandono, mantenendo con la scuola un rapporto […]

intelligenza artificiale AI Act in Europa

Intelligenza artificiale/2. I dubbi degli esperti

Nello stesso giorno, il 12 aprile, nel quale il Corriere della Sera ha pubblicato l’articolo di Marzio Breda di cui alla notizia precedente, il quotidiano milanese ha ospitato anche un altro intervento sull’intelligenza artificiale (IA), intitolato “Il software e i suoi misteri”, cofirmato da Sebastiano Maffettone, noto filosofo docente di Filosofia politica e Teorie della globalizzazione […]

Forgot Password