I concorsi scuola sono, per molti versi, ancora in alto mare. Il macroscopico divario tra formali previsioni (Bandi dei concorsi scuola) e concrete realizzazioni (GM – Graduatorie di Merito) per l’assunzione di docenti in tempi brevi, che Tuttoscuola ha documentato ancora una volta (al 31 agosto definito solo il 40% delle graduatorie dei concorsi della […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Era il marzo di oltre mezzo secolo fa, quando la legge 118/1971, dopo avere individuato come invalidi civili “i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della […]
Parafrasando il motto con il quale Tristano Codignola e Aldo Visalberghi vollero intitolare, al tempo dei “decreti delegati” di Malfatti, un convegno nazionale del PSI del gennaio 1975, “Scuola è politica” (il periodico dell’ufficio scuola del PSI si chiamava “Scuola e politica”), si dovrebbe oggi non discutere accademicamente di “Antifascismo e pluralismo” ma affermare con […]
In prossimità delle elezioni europee la politica italiana sembra interessata alle solite diatribe da cortile. Per la compilazione delle liste elettorali sembra prevalere la spartizione delle candidature piuttosto che la ricerca di contenuti e di competenze che possano presentarci in modo credibile alla prossima legislatura, consapevoli della posta in gioco in questo particolare periodo storico. […]
Dal 22 al 26 aprile 2024, 24 esperti internazionali si sono riuniti a Parigi, presso la sede dell’UNESCO, per avviare la predisposizione di una prima bozza di Raccomandazione sull’etica delle neurotecnologie. Del gruppo di lavoro (Ad Hoc Expert Group – AHEG) fanno parte molti medici, ma anche psicologi, giuristi, filosofi di tutto il mondo (anche […]
Di Agata Gueli “Chiamata all’amore con speranza”, a cura di Don Giuseppe Costa, è la raccolta delle diverse strenne salesiane che nel corso del suo mandato sono state scritte da Sua Eminenza il Cardinale Angel Fernandez Artime, dal 2014 Rettore Maggiore mondiale dell’ordine dei salesiani. Alla presentazione, tenutasi a fine febbraio a Roma, sono intervenuti autorevoli esponenti del mondo accademico e del giornalismo: Valentina AlazraKi, giornalista vaticanista, […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci