Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità kumon metodo apprendimento autonomo

Come apprendere in modo autonomo grazie a un educatore

Messaggio promozionale “Si può obbligare un bambino a studiare fino a un limite, ma il potenziale di crescita mediante un apprendimento autodidatta è infinito”: secondo Toru Kumon, creatore e primo maestro dell’omonimo metodo, infondere un comportamento autodidatta è l’opposto di imporre limiti all’apprendimento e significa dire ai bambini che ci fidiamo di loro e che […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

concorso docenti infanzia e primaria liguria, calabria e marche. I posti e i candidati per lo scritto

Giovani in cerca di una bussola/3. Decisivo il ruolo degli insegnanti

La figura dell’insegnante, in una scuola investita dalla rivoluzione digitale, resta al centro della riflessione internazionale sul futuro dei sistemi educativi, sia nei Paesi dove essa è socialmente apprezzata e valorizzata sia in quelli, come il nostro, dove essa ha invece subito una progressiva caduta sia nella considerazione sociale sia nella condizione professionale, non sostenuta […]

Indicazioni Nazionali: nominata commissione per la revisione

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Validatara ha nominato una commissione di “esperti di comprovata qualificazione scientifica e professionale” per elaborare proposte “volte alla revisione delle indicazioni nazionali e delle linee guida relative al primo e al secondo ciclo di istruzione”, cioè di tutto il percorso scolastico.  Secondo quanto riporta Il Corriere della Sera, […]

dl caivano non si può controllare così l'elusione dell'obbligo scolastico

Ricchi e poveri, sui banchi e in cattedra

Alla vigilia del primo quarto di secolo del nuovo millennio, nell’Italia democratica e repubblicana 5.700.000 persone – il 9,7% della popolazione – vive in povertà “assoluta”, è cioè carente delle risorse necessarie alla sopravvivenza. I soggetti che versano in tali condizioni manifestano il bisogno di un minimo vitale che viene in qualche misura soddisfatto dalle […]

Forgot Password