Altri dalla categoria
Il ministro al Senato: semplificare, programmare, valutare guardando allEuropa
Le prime agenzie di stampa, arrivate in redazione, stanno dando particolare rilievo alla presentazione delle Linee programmatiche del ministro Giannini presso la Commissione Cultura e Istruzione del Senato, svolta oggi nel primo pomeriggio, mettono in evidenza innanzitutto i quattro principi che ispireranno i suoi interventi: semplificazione, programmazione, valutazione e internazionalizzazione”.
“Per semplificazione intendo dire […]
Accoglienza agrodolce per Renzi alla visita alla scuola di Scalea
Consueta visita del mercoledì a scuola per il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, questa volta alla scuola Caloprese di Scalea. L’accoglienza è stato ambivalente, fuori e centro la scuola.
Fuori della scuola, all’arrivo del premier alcuni ex dipendenti Ata sono saliti sul muretto esterno della scuola con al collo alcuni cartelli con la scritta […]
Studenti.it lancia archivio test Invalsi
Dopo “Promosso!”, la guida pratica per superare gli esami di maturità, il sito Studenti.it lancia il nuovo servizio ProveInvalsi.net, un archivio delle prove d’esame realizzate dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione e Formazione per la scuola primaria e secondaria.
L’archivio contiene più di 2.300 test per la scuola primaria e secondaria, […]
Unicobas, sciopero 6 e 13 maggio contro test Invalsi
L’Unicobas ha proclamato due giorni di sciopero, 6 e 13 maggio, del personale della scuola contro i test Invalsi e il ministro Giannini che, a suo parere, vuole “eliminare la libertà d’insegnamento e d’apprendimento tramite ‘valutazioni’ discrezionali d’autorità e una gestione privatistica della scuola incardinata sulla figura del ‘dirigente’, sulle intromissioni del capitale privato (inteso […]
Più di 90 mila non arrivano al terzo anno delle superiori
Ci sono stati anni – parliamo del 2004-05 e del 2005-06 – in cui non arrivavano al terzo anno degli istituti superiori statali tra i 113mila e i 115 mila studenti, pari ad oltre il 18% di quelli che si erano iscritti al primo anno di corso.
Si trattava di studenti che si accontentavano […]