Altri dalla categoria
Promettevano soluzioni prove maturità, denunciati titolari sito
Con lo slogan “Maturando disperato? Ti aiuta scuolazoo con l`account di WeChat”, il sito www.scuolazoo.it pubblicizzava un servizio di ausilio nello svolgimento degli esami attraverso l`applicazione di “WeChat” e l`utilizzo del telefono cellulare in sede di esame. In particolare, veniva offerto agli studenti la possibilità di inviare una fotografia della traccia della prova con allegato […]
Maturità 2014: testi non banali, valutazione non facile
I testi assegnati quest’anno ai quasi 500.000 candidati che hanno sostenuto la prova di italiano appaiono nel complesso ben meditati e corrispondenti a tematiche che certamente sono state oggetto di studio durante l’anno scolastico (dalla poesia di Quasimodo al tema storico 1914-2014) o sono comunque ben presenti ai giovani di oggi, dalla ‘pervasività’ delle nuove […]
Maturità: preferito il tema sulle tecnologie
Il 28,5% dei candidati, quasi un terzo, ha scelto il saggio breve sulla “Tecnologia pervasiva”. È quanto emerge dalle rilevazioni condotte dal Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca su un campione di 400 istituti al termine della prima prova scritta.
Al secondo posto, con il 17,7% delle preferenze, c`è il tema di ordine generale […]
Apertura estiva delle scuole: Giannini smentisce, però…
“Non ho mai dichiarato e fatto capire che la scuola italiana vada nella direzione di una apertura estiva“. E’ la risposta del ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, alle domande dei giornalisti, all’Università degli studi di Salerno (dove è stata conferita una laurea honoris causa al leader Cisl Raffaele Bonanni), sull’interpretazione della sua battuta “tre mesi di […]
LOcse: un professore esigente
“Lo sviluppo dovrebbe essere rafforzato mediante nuove riforme nei settori delle tasse, dell’educazione, della formazione professionale, dell’immigrazione e delle condizioni dei lavoratori, tutte riforme che potrebbero migliorare le prospettive economiche delle famiglie appartenenti alla classe media”. Si parla forse dell’Italia?
Per nulla, destinatari di questi ammonimenti, contenuti nell’ultima delle periodiche Economic Survey promosse dall’Ocse, […]