Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Federalismo - Titolo V - Devolution

Tra federalismo e "devolution"/3. Dalle Regioni un’ipotesi bipartisan

Le Regioni stanno lavorando a una proposta bipartisan che le porterebbe a rilanciare, in sostanza, il modello del “sistema integrato”, partendo dall’assunto (condiviso anche da Silvio Fortuna per Confindustria) che “la scuola non è proprietà né dello Stato nè delle Regioni”. L’idea sarebbe quella di inserire nel primo biennio dei percorsi liceali significative attività […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ritardi sugli stipendi, supplenti chiedono indagine interna al Miur

Serve una indagine interna urgente sui ritardi negli stipendi ai supplenti temporanei: è la richiesta che 4.150 supplenti della scuola rivolge al ministro dell’istruzione, Stefania Giannini. I supplenti – insegnanti e personale Ata – hanno costituito un gruppo Facebook, “Supplenti della scuola per la qualità e dignità del lavoro”, attraverso il quale hanno effettuato […]

Tre anni fa i bocciati nelle superiori sono stati 318mila. Andrà meglio quest’anno?

Il ministero dell’istruzione sta raccogliendo anche quest’anno i risultati degli scrutini finali, ma, considerando che nella scuola secondaria di II grado vi sono giudizi sospesi, bisognerà attendere settembre per disporre di un quadro complessivo definitivo. Proprio per la scuola secondaria di II grado sarà interessante conoscere la percentuale di studenti non ammessi, visto che […]

Ripetenze e dispersione scolastica. Il nuovo dossier di Tuttoscuola/1

La scuola italiana si può “permettere” 300 mila bocciature l’anno? Ferma restando l’indipendenza di giudizio degli insegnanti, le ripetenze sono sintomo di un insuccesso e gli effetti che comportano in termini di oneri sociali – spesso preludono all’abbandono degli studi, con tutto ciò che ne consegue – e di costo del servizio devono spingere a […]

Forgot Password