Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Moratti

Il ‘metodo repubblicano’ di Tremonti è applicabile alla scuola?

“L’intesa più larga, la soluzione condivisa, sono secondo me necessarie per tutte le questioni di lunga durata, che impegnano il futuro e coinvolgono più generazioni“. Parlava forse di educazione, di scuola, università e ricerca, il ministro Tremonti nell’intervista a “Repubblica” uscita venerdì 5 marzo in prima pagina? No, parlava di risparmio e di pensioni, ma […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Tutto ciò che stimola la fantasia e favorisce la comprensione degli studenti è… buona scuola

Ma come si spiega questo consenso verso l’utilizzo di strumenti elettronici come ausilio didattico da affiancare all’insegnamento frontale e ai libri di testo? Perché arricchisce le lezioni e supporta gli studenti nella comprensione della matematica, aiutandoli a individuare in maniera più veloce ed efficace la soluzione. Lo ha sostenuto ben il 90% dei partecipanti al […]

Precari. Correre ai ripari prima che l’effetto sentenza travolga la scuola

Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia europea sulla stabilizzazione del personale precario della scuola che la settimana scorsa ha messo in fibrillazione sindacati di settore e ministro Giannini – i primi a prospettare immissioni oceaniche nei ruoli della scuola e l’altra a minimizzarne gli effetti – si è ora in attesa delle mosse decisive […]

Censis/2. L’ottava “giara”

Se anche il mondo della formazione ha le caratteristiche autocentrate della “giara” (con poche eccezioni: alcune sperimentazioni d’avanguardia, i risultati ottenuti dai pochi ricercatori eccellenti che non sono emigrati, l’apertura internazionale del lavoro fatto dall’Invalsi) ci sembra corretto formulare il seguente quesito: può essere la ‘Buona Scuola’ una risposta adeguata al bisogno di riorientamento e […]

Treellle promuove la Buona Scuola, con debiti

Una dettagliata nota dell’associazione Treellle, presieduta da Attilio Oliva, sottopone la ‘Buona Scuola’ a uno scrutinio accurato, punto per punto, esprimendo un giudizio nel complesso positivo, ma non privo di osservazioni critiche su temi specifici. In termini scolastici, si potrebbe parlare di una promozione, associata a un giudizio chiaramente favorevole sulle potenzialità del documento […]

Posti di sostegno: l’appetito vien mangiando

Tra piano di assunzioni 2015 della Buona Scuola e possibile effetto moltiplicatore della sentenza della Corte di giustizia europea, le stime di immissioni in ruolo avanzate da alcuni sindacati viaggiano a livelli iperbolici dell’ordine di alcune centinaia di migliaia di precari assunti. Ma, come si dice, l’appetito vien mangiando e c’è già chi sostiene […]

Forgot Password