Altri dalla categoria
Un decennio di prove Invalsi. Ben scavato, vecchia talpa
La talpa di cui parla Karl Marx (anche) nel ‘18 Brumaio di Luigi Bonaparte’ è quella della rivoluzione, o meglio del processo sotterraneo che conduce infine alla rivoluzione. L’immagine si addice al lavoro, fatto spesso in solitudine, nel quasi eremo della Villa Falconieri di Frascati, da un piccolo gruppo di ricercatori, molti dei quali (tuttora) […]
Alle radici della dispersione. Un numero speciale di Scuola democratica
Alessandro Cavalli, autorevole sociologo e presidente del Centro di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore (Cirsis) dell’università di Pavia, autore di due note indagini sugli insegnanti italiani svolte per l’Istituto Iard (pubblicate da il Mulino, 1992 e 2000), già direttore della rivista ‘il Mulino’, è il curatore di un numero speciale della rivista […]
Un decennio di prove Invalsi/2. Autovalutazione versus valutazione esterna?
“L’autovalutazione non è un buon metodo. Fallirà perché è ‘zuccherina’”, autoassolutoria, e anche perché fondata su una serie di indicatori di cui in realtà le scuole non dispongono, al di là dei pochi che sono contenuti in ‘La scuola in chiaro.’ Il severo giudizio appartiene a Daniele Checchi, noto economista dell’istruzione e del lavoro dell’università […]
LEsame di Stato e luso di strumenti di calcolo
A quanto sembra al liceo scientifico la struttura della seconda prova scritta non subirà cambiamenti anche per l’incertezza che, fino all’approvazione dell’emendamento, ha accompagnato la riforma dell’esame di Stato. Non ci sono i tempi tecnici per apportare modifiche ai criteri di composizione delle commissioni di maturità. Per la prova di Matematica sarà ancora la struttura […]
Tutto ciò che stimola la fantasia e favorisce la comprensione degli studenti è… buona scuola
Ma come si spiega questo consenso verso l’utilizzo di strumenti elettronici come ausilio didattico da affiancare all’insegnamento frontale e ai libri di testo? Perché arricchisce le lezioni e supporta gli studenti nella comprensione della matematica, aiutandoli a individuare in maniera più veloce ed efficace la soluzione. Lo ha sostenuto ben il 90% dei partecipanti al […]