Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo canale Istruzione/formazione professionale

Istituti professionali: una ricerca ISFOL sugli insegnanti

Senza adeguate garanzie, tra le quali spicca il mantenimento dello stato giuridico unico nazionale, “molto” (79.6%) o “abbastanza” (16.1%) importante per il 95.7% degli intervistati, solo il 4% degli attuali insegnanti degli Istituti professionali di Stato sarebbe comunque disposto a lavorare nel costituendo “sistema di istruzione e formazione professionale”, il cosiddetto “secondo canale”. Il 35.1% […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

DL P.A.: il governo pone la fiducia

Il governo ha chiesto il voto di fiducia sul decreto di riforma della Pubblica Amministrazione  all’esame dell’aula della Camera. Ad annunciarlo è stata il ministro per la Pubblica Amministrazione Marianna Madia. Il voto è previsto a partire dalle 24 di mercoledì. Per giovedì è atteso il voto finale dell’Aula della Camera per una riforma […]

Quei crediti scolastici che preparano il 100 e lode

Fa discutere, ancora una volta, il concentrato di 100 e lode all’esame di maturità in alcuni territori meridionali, dove, invece, i recenti risultati delle rilevazioni Invalsi hanno registrato una certa depressione di rendimento. Contraddizione? Casualità?Mancanza di criteri standard di valutazione? Forse molti pensano che i risultati straordinari (o abnormi) di questo esame di maturità […]

Debiti scolastici, il picco in Sardegna

Migliaia di studenti si portano in vacanza un fardello, un ‘debito’ da saldare prima dell’avvio del nuovo anno scolastico, denominato ‘sospensione del giudizio’. Le maggiori criticità si concentrano in Sardegna, che la regione più indebitata anche considerando le performance dello scorso anno: il 31,4% degli studenti sardi (31,3 nel 2012-2013) porta a casa un’insufficienza […]

Erasmus+, sbloccati oltre 5,7 mln

L’Agenzia Nazionale per i Giovani ha pubblicato la graduatoria dei progetti approvati alla seconda scadenza del 2014 del settore Gioventù di Erasmus+. L’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) è un organismo pubblico, dotato di autonomia organizzativa e finanziaria, vigilato dal Governo Italiano e dalla Commissione Europea. E’ stata creata dal Parlamento Italiano in attuazione della Decisione 1719/2006/CE del […]

Cei: parità incompiuta

“Anche se già dal 2000 lo Stato italiano le ha riconosciute come facenti parte dell’unico sistema nazionale d’istruzione“, resta “ancora incompiuto il cammino verso una parità effettiva che dia reale efficacia alla libertà di scelta educativa delle famiglie“. La denuncia è contenuta nella nota “La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la […]

Forgot Password