Altri dalla categoria
Franca Falcucci nella storia della scuola
Giovedì scorso si è congedata con discrezione dalla vita, quasi in punta di piedi, la senatrice Franca Falcucci, la prima donna a ricoprire l’incarico di ministro dell’istruzione in un dicastero già allora a netta prevalenza femminile. E uno dei pochi personaggi politici di rilievo che sono stati capaci di non parlare, e non far parlare, […]
Franca Falcucci e loccasione perduta
Se un cruccio Falcucci ebbe nella sua esperienza politica e di ministro fu quello di non aver potuto portare a compimento la riforma dell’istruzione secondaria superiore, cui si dedicò con impegno certosino e competenza (era stata insegnante di storia e filosofia, e attiva nell’associazionismo professionale).
Ci andò vicinissimo nel 1985, curando personalmente la trattativa […]
La rivoluzione in 12 punti. Tra utopia e praticabilità
1. Mai più precari nella scuola. Difficoltà media. Lo svuotamento delle Gae sarà solo parziale e il “piano straordinario per assumere 150 mila docenti a settembre 2015” presenta una notevole complessità sul piano amministrativo. In compenso i sindacati non porranno ostacoli.
2. Dal 2016 si entra solo per concorso. Difficoltà bassa, al netto dei […]
Massima trasparenza per rendere credibile la consultazione
Nella presentazione del Rapporto sulla ‘Buona scuola, si dice: “lo offriamo perché sia oggetto di dibattito e confronto fino a novembre, nel quadro di quella che vogliamo diventi la più grande consultazione – trasparente, pubblica, diffusa, online e offline – che l’Italia abbia mai conosciuto finora”.
Una consultazione di massa? Bene. Ma è urgente […]
Che cosa trasforma un costo in un investimento
Sestito ha detto con chiarezza di non poter offrire una ‘ricetta unica’ per migliorare la qualità della scuola italiana.
In sintonia con quanto anche Tuttoscuola aveva evidenziato un anno fa nel dossier Sei idee per rilanciare la scuola e contribuire alla crescita del paese (settembre 2013) l’ex presidente dell’Invalsi sostiene che occorre agire su […]