Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Rapporto 2015 Almalaurea: valore della laurea sulla condizione occupazionale

Il Rapporto 2015 di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati documenta timidi segnali di ripresa. Secondo il professor Francesco Ferrante, componente del Comitato scientifico di AlmaLaurea, essi non cancellano però i pesanti effetti della recessione sui giovani laureati. “Lo scenario presente e futuro, nonostante i miglioramenti registrati, resta estremamente incerto. In un contesto del genere, […]

Il paradosso dell’abilitazione

Gli effetti della sentenza n. 1973/2015, con la quale il Consiglio di Stato ha spalancato le porte di accesso alle Graduatorie ad esaurimento per decine di migliaia di vecchi diplomati magistrali, meritano una riflessione che va ben oltre la questione, pur rilevante, dell’ampliamento della platea di docenti legittimati alla stabilizzazione nei ruoli dello Stato. […]

‘Buona Scuola’ al via/2. Serve un colpo d’ala. Anzi due

Se il ‘traino’ delle assunzioni riuscirà ad aprire la strada anche al resto del Ddl, questa potrebbe essere l’occasione per introdurre nella scuola italiana elementi di vera novità in forte discontinuità rispetto al passato. L’elenco potrebbe essere lungo, ma ci limitiamo in questa sede a indicare due buchi neri del nostro sistema educativo, in qualche […]

Il Ddl scuola e la ‘gamba’ del reclutamento delle Graduatorie di merito

Dalla previsione di assunzione di 100.701 docenti contenuta nel disegno di legge presentato dal Governo sulla scuola, è allo stato dei fatti esclusa, mediante una deroga al Testo Unico dell’Istruzione (cfr. Graduatorie di merito, una ‘deroga’ per non assumere gli iscritti), la gran parte dei docenti inseriti nelle graduatorie di merito del concorso 2012 (circa 6.300 […]

Forgot Password