Altri dalla categoria
Verso il Sistema Nazionale di Valutazione/1. Lautovalutazione
Entro la prossima estate (la data indicata è luglio 2015) tutte le scuole italiane dovranno produrre il loro primo rapporto di autovalutazione: un passo importante verso la costruzione del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Quello successivo sarà costituito dalla valutazione esterna delle scuole. Auto ed etero-valutazione, insieme alle prove nazionali sui livelli di apprendimento di […]
Verso il Sistema Nazionale di Valutazione/2. Tra indicatori e descrittori
Il format predisposto dall’Invalsi non nasce in vitro, perché utilizza metodologie e risultati di precedenti progetti, in particolare ‘Valutazione e Miglioramento’, VSQ e VALES, quest’ultimo tuttora in svolgimento, nei quali sono state coinvolte centinaia di scuole.
Molte sono inoltre le scuole che hanno aderito al Progetto Qualità del Ministero o si sono autonomamente impegnate […]
Bocciare le bocciature. Si riapre il dibattito?
L’esito dell’indagine conoscitiva sulla dispersione promossa alla Camera dalla deputata di ‘Per l’Italia’ (ma prima ancora pedagogista impegnata sul tema dell’inclusione) Milena Santerini non ha riservato sorprese.
Ma il suo obiettivo non era quello di fornire nuovi dati, essendo le cifre del fenomeno in gran parte già note, comprese quelle che Tuttoscuola ha elaborato […]
Serve lanagrafe dello studente integrata
Il ministro Giannini, nel corso del convegno organizzato giovedì scorso dalla VII Commissione Cultura della Camera dei deputati sulla dispersione scolastica, dopo aver fornito una definizione secondo cui la dispersione è la sconfitta di una comunità educante che non riesce più ad essere educante, ha ricordato, tra l’altro, gli aspetti quantitativi più significativi di questo […]
Dispersione. Il sistema statale è un colabrodo
Negli ultimi anni, tra non ammessi all’esame di maturità e respinti, non conclude l’ultimo anno del percorso scolastico mediamente circa il 6% degli studenti delle superiori (7% negli anni 2010-11 e 11-12, e 5% nel 2012-13).
Se negli istituti statali non arriva al quinto anno circa il 28% dei ragazzi già iscritti al primo […]