Altri dalla categoria
Città del Vaticano: Dante per sempre, la Divina Commedia digitalizzata
“Dante per sempre” è il progetto promosso dall’associazione Digita vaticana, presieduta da Maite Bulgari, e dalla biblioteca apostolica vaticana (Bav) con il supporto tecnico dell’azienda giapponese Ntt Data, che curerà materialmente la digitalizzazione con l’utilizzo di scanner di ultima generazione.
L’Associazione Digita Vaticana è nata nel 2014 con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e […]
La ripartizione poco trasparente dellorganico aggiuntivo
L’organico aggiuntivo dei posti di potenziamento viene quantificato nella Tabella 1, allegata al Ddl approvato dal Senato, secondo alcuni parametri individuati con precisione.
I posti sono “ripartiti tra i gradi di istruzione della scuola primaria e secondaria e le tipologie di posto come indicato alla medesima Tabella, nonché tra le regioni in proporzione, per […]
Giannini: così l’Italia ha cambiato marcia
“Il nostro Paese ha dimostrato la capacità di cambiare marcia. La riforma della scuola ha costituito uno dei punti cruciali del dibattito politico per oltre un anno“. E’ quanto ha detto il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, durante il seminario organizzato dal parlamento italiano in collaborazione con l’Oecd sul tema “Riforme per la crescita in Europa” parlando del […]
Pantaleo (Flc Cgil), raccogliamo la sfida
“L’approvazione, con il voto di fiducia al Senato, del disegno di legge sulla brutta scuola è un atto arrogante e autoritario. Non permetteremo che la scuola pubblica sia devastata da questo Governo. Con l’approvazione del disegno di legge si è messa la Costituzione sotto i piedi“. Lo dichiara in una nota Domenico Pantaleo, Segretario della Flc […]
Damiano (Pd): Alla Camera voteremo sì a fiducia e a riforma
“Il voto di ieri, per quel che riguarda il Pd, è stato compatto a eccezione di quattro defezioni. Sarebbe stato meglio non mettere la fiducia, ma al dunque – se ci sono cambiamenti, e ci sono stati, e se si fa un passo importante per l’assunzione dei precari – alla fine credo sia un bene […]