Altri dalla categoria
La ricreazione è finita. Per tutti
“La ricreazione è finita” è il titolo dell’ultimo libro di Roger Abravanel, scritto con Luca D’Agnese (Rizzoli, 2015). Il titolo è identico a quello di un noto saggio di Norberto Bottani, pubblicato nel 1986 da il Mulino, ma la materia trattata è diversa, come emerge con chiarezza dai rispettivi sottotitoli: “Scegliere la scuola, trovare il […]
Buona Scuola: Lincognita di settembre
A settembre la legge sulla Buona Scuola sarà operante (l’approvazione definitiva della Camera in settimana è scontata), ma bisognerà vedere se e quanto la complessa macchina amministrativa e organizzativa della scuola italiana sarà in grado di darle concreta esecuzione.
Non si tratta solo di dipanare la quasi inestricabile matassa delle nomine in ruolo degli […]
Buona Scuola/2. I sindacati cercheranno di rifarsi al tavolo contrattuale
I cinque sindacati rappresentativi, protagonisti del megasciopero del 5 maggio 2015, il più compatto della storia repubblicana, hanno attaccato soprattutto la decisione di affidare al ‘preside’ autonome funzioni di selezione, affidamento di incarichi, valutazione e remunerazione premiale dei docenti, individuando in ciò un rischio per la libertà di insegnamento.
Va detto che, a seguito […]
Educazione comparata/1. Le ambiguità della ricerca comparativa sovvenzionata
“PISA è un chiaro esempio di come la ricerca comparativa, quando è sovvenzionata (funded), assuma una scala di valori e applichi una metodologia che si pongono in sintonia con le attese e la visione del mondo del committente, in questo caso i Paesi economicamente più sviluppati del mondo, membri dell’OCSE”. Chi fa ricerca in un’ottica […]
La professione insegnante in Europa: pratiche, percezioni e politiche
“La professione insegnante in Europa: pratiche, percezioni e politiche” è il rapporto della rete EURYDICE, presentato lo scorso 25 giugno alla Commissione europea a Bruxelles.
Tibor Navracsics, Commissario EU per l’Educazione, la Cultura, i giovani e lo sport, dichiara in premessa che i docenti hanno un’importanza fondamentale nella società attuale “perché viene loro affidato […]