Altri dalla categoria
Pillole del sapere: prosciolti tre funzionari Miur
Si è chiusa con un nulla di fatto giudiziario la vicenda delle “pillole del sapere”. “Non luogo a procedere perché il fatto non costituisce reato”, ha sentenziato il gup di Firenze, Tommaso Picazio. Sono così stati prosciolti l’ex capo del dipartimento Programmazione e gestione delle risorse del Miur, Giovanni Biondi, l’ex direttore generale del Dipartimento […]
Le pillole del sapere non sono reato
“Non luogo a procedere perche’ il fatto non costituisce reato“.
Si è chiuso così, davanti al gup di Firenze, Tommaso Picazio, il processo a carico di tre funzionari pubblici accusati di irregolarità nella gestione dei fondi del ministero dell’Istruzione destinati alla ricerca e legati a prodotti didattici multimediali.
Le accuse di abuso d’ufficio […]
Settembre sereno o di fuoco?
Difficile immaginare oggi il quadro del nuovo anno scolastico sul quale pendono dichiarazioni bellicose, in particolare dal mondo sindacale, in una specie di rincorsa verso le posizioni più radicali.
Autorevoli rappresentanti confederali hanno ripetutamente lasciato intendere che la legge non verrà attuata, in una specie di invito alla disubbidienza civile. Si ha l’impressione che […]
Roadmap della riforma. Alternanza scuola-lavoro/1
L’alternanza scuola-lavoro ha rappresentato finora un aspetto minore dell’ordinamento scolastico ed è spesso misconosciuta a tanti, in parte a volte anche all’interno dell’istruzione secondaria superiore in cui opera.
Per cercare di capire la portata di questa innovazione metodologica introdotta normativamente un decennio fa e ora rilanciata dalla legge 107/2015, è opportuno ripercorrerne brevemente la […]
Roadmap della riforma. Alternanza scuola-lavoro/1
L’alternanza scuola-lavoro ha rappresentato finora un aspetto minore dell’ordinamento scolastico ed è spesso misconosciuta a tanti, in parte a volte anche all’interno dell’istruzione secondaria superiore in cui opera.
Per cercare di capire la portata di questa innovazione metodologica introdotta normativamente un decennio fa e ora rilanciata dalla legge 107/2015, è opportuno ripercorrerne brevemente la […]