Altri dalla categoria
Scrima: Riforma, sulla consultazione contrordine compagni?
Non è ancora chiaro se vi sarà una pausa di riflessione sulla riforma con una conferenza nazionale di confronto a luglio oppure vi sarà un’accelerazione dell’iter di approvazione al Senato (maxiemendamento) che renderebbe inutile il confronto nazionale. Non è un dubbio da poco.
La Cisl-scuola, per voce del suo segretario generale Francesco Scrima, non […]
Uil scuola: il Governo chiarisca cosa vuol fare
In una nota la Uil scuola pone l’accento sul fatto che “senza il piano di assunzioni al 1° settembre oltre 50 mila posti, nelle classi, saranno senza insegnanti“, con conseguente rischio di caos all’inizio dell’anno.
Gli insegnanti, sostiene il segretario della Uil Scuola, Massimo Di Menna, “hanno capito bene i contenuti del disegno di […]
Prove Invalsi licenza media. Come sono andate lanno scorso per ITALIANO
La prova di italiano si articola in tre sezioni: testo narrativo, testo espositivo e grammatica.
Prevede queste categorie di comprensione: comprendere e ricostruire il testo, individuare informazioni e rielaborare il testo.
Nella prova di Italiano del 2014, le due macro-aree settentrionali hanno registrato punteggi medi superiori alla media italiana statisticamente significativi, mentre il […]
Prove Invalsi licenza media. Come sono andate lanno scorso per MATEMATICA
La prova di matematica nell’esame di licenza si articola in quattro sezioni: numeri, spazio e figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni. Prevede tre processi: formulare, utilizzare e interpretare.
I risultati della prova di Matematica dell’anno scorso sono stati analoghi a quelli della prova di Italiano, confermando e accentuando le tendenze già osservate: le […]
Puglisi (Pd), al massimo 250-300 emendamenti
Francesca Puglisi, responsabile scuola del Pd e co-relatrice in commissione Istruzione del Senato sul Ddl, esclude che lo slittamento dell’iter del provvedimento ventilato dal premier Renzi per attendere l’esito della consultazione nazionale prevista ai porimi di luglio sia da interpretare come una sua “vendetta” contro l’ostruziosimo.
“La richiesta, spiega, è legata alla necessità di […]