Altri dalla categoria
Presidi e docenti su trincee opposte? Così perde la scuola
Desta una certa preoccupazione, e anche un po’ di tristezza, assistere allo scambio di (s)cortesie che caratterizza i rapporti tra i sindacati dei docenti e quelli dei dirigenti scolastici in questa ultima fase del dopo legge 107.
Oggetto del contendere è soprattutto la facoltà, attribuita per legge al dirigente scolastico, di assegnare riconoscimenti economici […]
La sfida del Piano triennale
Tra i primi nuovi adempimenti delle istituzioni scolastiche dell’anno scolastico vi sono la definizione del piano triennale e la designazione del comitato di valutazione. Quest’ultimo può attendere perché la composizione del nuovo Comitato passa dagli interventi di vari soggetti (collegio docenti, consiglio d’istituto e ufficio scolastico regionale) e, comunque, deve predisporre i criteri valutativi per […]
Concorso “Rizzi” promosso da Mathesis: appuntamento con la matematica con biglietto forse “pagato”!
“Bruno Rizzi” è il titolo del concorso, promosso dalla Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche “Mathesis” con la collaborazione di Casio-Italia, Zanichelli, Tuttoscuola e il Dipartimento di Matematica e Fisica della Seconda Università degli Studi di Napoli, per il quale il prossimo 20 settembre scade il termine per la presentazione della domanda di partecipazione. […]
Contro-vademecum dei Dirigenti-Confedir ai sindacati di comparto
Continua a distanza il confronto-scontro tra i sindacati del comparto scuola e i sindacati dei dirigenti scolastici, aperto dal documento unitario per la resistenza attiva verso l’applicazione della legge 107/15.
Dopo il batti e ribatti con repliche e controrepliche tra i sindacati della scuola e l’Anp, il dibattito registra la discesa in campo del […]
La scuola italiana tra storia e nostalgia
Chi si occupa di scuola, e magari ne ha vissuto le vicende degli ultimi decenni, troverà l’ultimo libro di Giuseppe Ricuperati (Storia della scuola in Italia, editrice La Scuola) da un lato affascinante, coinvolgente come sa essere un tuffo nel proprio passato, e nello stesso tempo provocante, discutibile perché apertamente schierato: come non ci si […]