Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Finanziaria 2008

Finanziaria: deluse le richieste di emendamento per la scuola

Dopo l’approvazione dei tre maxiemendamenti del Governo approvati alla Camera, la Finanziaria 2008 dovrebbe essere definitivamente approvata dal Senato, che già l’aveva approvata in prima lettura. Prevedibile la fiducia e prevedibile, se pur ancora una volta con qualche brivido, l’approvazione da parte dei senatori, anche perché l’esercizio provvisorio non lo vuole nemmeno l’opposizione. In queste […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La CEI preoccupata per la scelta della religione cattolica

Tempo di iscrizioni, tempo di scelte. I genitori sono chiamati a scegliere l’istituto prescelto, il tempo scuola nel primo ciclo e la tipologia di scuola e indirizzo nel secondo ciclo, avvalendosi, se credono, di ‘Scuola in chiaro”, lo strumento telematico predisposto appositamente dal Miur per aiutare le scelte delle famiglie in occasione delle iscrizioni. […]

La difficile mobilità della Buona Scuola

La legge 107/15 ha cambiato alcune regole sui trasferimenti del personale scolastico e ora, in sede di contrattazione integrativa nazionale, Miur e sindacati sono alla ricerca di soluzioni funzionali. Sul tema tuttoscuola.com ha pubblicato un esaustivo vademecum, consultabile a questo link: http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=37675 . Dopo gli ultimi incontri del 23 e 28 dicembre scorsi, […]

Professione docente/2: calano gli aspiranti per le materie matematico-scientifiche

Un declino da fermare. Molto complessa si presenta la situazione della scuola secondaria di secondo grado che per la procedura concorsuale disporrà di circa 16.300 cattedre. La presenza di numerose classi di concorso determina una molteplicità di situazioni difficilmente sintetizzabili. Un fatto appare certo: diversi contesti  territoriali, generalmente del centro-nord, fin da ora registrano situazioni […]

Forgot Password