Altri dalla categoria
Solidarietà e convivenza, idee per il nuovo Ptof
La scuola può educare al rispetto della vita, alla condanna di ogni forma di razzismo, alla tutela delle minoranze, ai valori della solidarietà. E può anche aiutare ad educare per combattere la povertà: “Povertà e pace sono due dimensioni legate fra loro – è il parere del presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia Vincenzo […]
EaG 2015. I buchi neri del sistema educativo italiano
Ogni anno, ininterrottamente dal 2000, il rapporto annuale Education at a Glance fa il punto sullo stato dei sistemi educativi dei 34 Paesi aderenti all’Ocse e di un crescente numero di Paesi partner (quest’anno 12).
Non si tratta di uno studio comparativo in senso proprio (troppe sono le variabili culturali e di contesto che […]
Conoscersi, non disconoscere
Meglio aggiungere che togliere. Non è una espressione aritmetica né un suggerimento per un’operazione di risparmio. Potrebbe, invece, essere una formula – forse già sperimentata da qualche scuola – per contribuire all’integrazione degli alunni di cittadinanza non italiana senza rinunciare in alcun modo alle nostre tradizioni e consentire loro di conoscerle.
Assistiamo in questi […]
La mappa delle religioni nelle scuole italiane
Dopo le polemiche per alcune iniziative contro il Natale, è quanto mai di attualità il problema delle diverse religioni professate dagli alunni con cittadinanza non italiana.
Ma quanti sono gli studenti che professano fedi diverse da quella cattolica nelle classi italiane? Tuttoscuola lo ha stimato sulla base dei dati sulla nazionalità degli studenti stranieri […]
La prospettiva per il futuro è il saper convivere
“La vera prospettiva per il futuro è quella di saper convivere. Ne consegue che apprendere la convivenza richiede un impegno prioritario. Oggi nelle nostre città culture, fedi, tradizioni diverse, sono le une accanto alle altre. E la convivenza non è né facile né spontanea. C’è un senso di paura dell’altro, soprattutto se diverso. Saremmo obbligati […]