Altri dalla categoria
LES/3. La lettera delle Associazioni scientifiche al Ministro
In una lettera inviata recentemente al ministro Giannini i responsabili di alcune tra le principali associazioni scientifiche italiane operanti nel campo delle scienze economiche e sociali lamentano la “collocazione riduttiva” dell’economia e delle altre scienze sociali all’interno dei licei italiani, dove sono presenti “solo come Opzione Economico-Sociale del Liceo delle Scienze Umane”: ciò “sta impedendo […]
USA: Dove si può vincere un buono scuola alla lotteria, e fare autogol
Susan Dynarski, un’autorevole docente dell’università del Michigan, formatasi nell’università di Harvard e nel MIT di Boston, esperta di politiche pubbliche, in particolare in campo educativo, ha condotto una singolare ricerca comparativa sui risultati scolastici ottenuti dagli studenti che hanno potuto frequentare le migliori scuole private della Louisiana, avvalendosi di vouchers vinti attraverso una lotteria, messi […]
Turi (Uil), schiarita su trasferimenti, no a chiamata diretta
L’intesa raggiunta al Miur sui trasferimenti di personale “ha permesso di aprire una finestra di dialogo con il ministero per mettere a punto un contratto che offra più diritti a tutto il personale“. Lo ha sottolineato il segretario della Uil scuola, Pino Turi, nella sua relazione durante l’Esecutivo del sindacato che si è svolto oggi […]
Parere del CSPI: solo 1 quesito anziché 2 nella prova di lingua straniera
È molto articolato e puntuale il parere espresso a maggioranza dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione in merito ai testi predisposti dal Miur per il concorso dei docenti (programmi e prove d’esame, titoli e punteggi, graduatorie e commissioni esaminatrici).
Tra i diversi pareri espressi, meritano attenzione quella sulla prova in lingua straniera e l’altra […]
Nigi (Snals): Intramoenia per i professori
La scuola come risorsa e non come costo, come infrastruttura e non come servizio. E ancora, se non soprattutto, lavoro intramoenia per i docenti, quindi non solo per i medici: insomma, la possibilità di svolgere questo tipo di attività dovrebbe essere prevista anche per i prof: in maniera trasparente, per piccoli gruppi di allievi, ovviamente […]