La mobilità selvaggia sui posti di sostegno. I numeri dello scandalo
Dossier “Mobilità docenti di sostegno 2017: lo tsunami che colpisce gli alunni disabili”/2
Il Ministero dell’istruzione non ha diffuso numeri ufficiali completi (a proposito: ma quando arriverà la promessa stagione degli “open data”?). Tuttoscuola ha pertanto elaborato una stima, altamente attendibile, basata sulla proiezione della porzione di dati reperibili. In particolare, tra i 207 mila docenti di ruolo che si sono trasferiti nel 2016/17, sono noti i dati relativi ai circa 75 mila trasferiti sugli ambiti territoriali e successivamente chiamati dai dirigenti scolastici nelle scuole per un incarico triennale: il 18% (13.650 unità) sono docenti di sostegno.
Verosimilmente è analoga la percentuale di docenti di sostegno tra i 132 mila docenti trasferiti da una scuola all’altra. Pertanto si può stimare che altri 24 mila docenti di sostegno siano migrati da una scuola ad un’altra, da provincia a provincia. In mobilità, dunque, sono andati in tutto circa 38 mila docenti di sostegno su 96.480 posti di ruolo: il 39% ha cambiato cattedra e alunno da sostenere.
Posti di sostegno stabili |
Docenti di sostegno trasferiti |
|
96.480 |
37.500 |
39% |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Ma la movimentazione dei docenti di sostegno non è finita qui. Il settore del sostegno, unico nel suo genere, prevede per legge che una certa quantità di posti venga autorizzata di anno in anno e che su quei posti vengano assunti docenti con contratto a tempo determinato (non di ruolo): posti precari per legge.
Sono i cosiddetti posti “in deroga”, provvisori, che si aggiungono annualmente ai posti fissi, sui quali invece si recluta il personale e si fanno i trasferimenti. Si tratta di contratti a tempo determinato, rinnovati di anno in anno, che vanno quindi a incrementare la quota di docenti precari. Non sono pochi: quest’anno i posti in deroga sono 41 mila (il 30% del totale dei posti di sostegno), negli ultimi 12 anni non sono mai stati meno di 30 mila. Per ognuno è stato nominato ogni anno un docente di sostegno non di ruolo con nomina fino al 30 giugno. Riassunto al settembre successivo per un altro anno scolastico, quasi sempre però in un’altra scuola e quindi con nuovi alunni disabili da sostenere.
Posti di sostegno a.s. 2016-17
Totale |
Stabili |
in deroga |
|
137.501 |
96.480 |
41.021 |
30% |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Va anche considerato che all’inizio di ogni anno scolastico vengono nominati su posti stabili non ancora coperti da titolare altri docenti di sostegno non di ruolo in supplenza annuale. Si può stimare che per quest’anno siano stati non meno di 4mila e 500.
Tra docenti di sostegno in deroga e supplenti annuali su posti vacanti, gli insegnanti di sostegno nominati quest’anno con contratto a tempo determinato sono stati, quindi, non meno di 45.500.
Quanti di questi sono stati confermati sulle stesse scuole e sugli stessi alunni disabili dello scorso anno? Una stima prudenziale in difetto porta a ritenere che siano stati circa la metà, cioè 22.750. La movimentazione complessiva dei docenti di sostegno (di ruolo per mobilità e non di ruolo per supplenza annua) è stata, quindi, di oltre 60 mila unità.
Movimentazione docenti sostegno a.s. 2016-17
Docenti di ruolo trasferiti |
Docenti non di ruolo supplenti annuali con cambio di sede |
Totale |
37.500 |
22.750 |
60.000 c.a |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Considerato che attualmente i docenti di sostegno sono complessivamente 137.501, quei 60 mila docenti che hanno cambiato scuola (e quindi hanno lasciato gli alunni che stavano “sostenendo”) sono stati il 43%, che è come dire che più di due docenti su cinque hanno cambiato scuola.
Se si considera che quest’anno, grazie al continuo potenziamento dei posti di sostegno, il previsto rapporto di due alunni disabili per ogni docente si è abbassato da 2,0 a 1,7, sono stati circa 100 mila gli alunni disabili che hanno cambiato docente di sostegno.
Alunni disabili nelle scuole statali
Area |
1997/98 |
2002/03 |
2007/08 |
2012/13 |
2016/17 |
Nord Ovest |
23.144 |
31.695 |
40.414 |
50.372 |
60.419 |
Nord Est |
15.692 |
20.849 |
25.869 |
31.438 |
35.744 |
Centro |
20.543 |
27.910 |
35.210 |
42.681 |
47.378 |
Sud |
36.792 |
44.529 |
48.055 |
51.933 |
59.274 |
Isole |
17.118 |
21.406 |
24.856 |
25.890 |
30.138 |
Italia |
113.289 |
146.389 |
174.404 |
202.314 |
232.953 |
elaborazione Tuttoscuola su dati Miur |
Posti stabili di sostegno
Area |
1997/98 |
2002/03 |
2007/08 |
2012/13 |
2016/17 |
Nord Ovest |
6.533 |
9.306 |
9.181 |
11.943 |
21.830 |
Nord Est |
4.310 |
5.818 |
5.769 |
7.505 |
13.467 |
Centro |
6.643 |
8.528 |
8.528 |
11.094 |
19.692 |
Sud |
11.872 |
17.437 |
17.216 |
22.397 |
28.141 |
Isole |
5.729 |
8.196 |
8.002 |
10.409 |
13.350 |
Italia |
35.087 |
49.285 |
48.696 |
63.348 |
96.480 |
elaborazione Tuttoscuola su dati Miur |
Posti di sostegno in deroga
Area |
1997/98 |
2002/03 |
2007/08 |
2012/13 |
2016/17 |
Nord Ovest |
4.558 |
6.772 |
9.899 |
11.005 |
10.127 |
Nord Est |
2.906 |
3.627 |
6.416 |
7.235 |
3.432 |
Centro |
3.672 |
3.794 |
7.114 |
7.850 |
8.837 |
Sud |
8.923 |
6.777 |
9.242 |
7.718 |
12.202 |
Isole |
4.175 |
5.943 |
7.074 |
4.145 |
6.423 |
Italia |
24.234 |
26.913 |
39.745 |
37.953 |
41.021 |
elaborazione Tuttoscuola su dati Miur |
Posti di sostegno complessivi (stabili e in deroga) |
|||||
Area |
1997/98 |
2002/03 |
2007/08 |
2012/13 |
2016/17 |
Nord Ovest |
11.091 |
15.151 |
19.080 |
22.948 |
31.957 |
Nord Est |
7.216 |
9.074 |
12.185 |
14.740 |
16.899 |
Centro |
10.315 |
12.013 |
15.642 |
18.944 |
28.529 |
Sud |
20.795 |
24.909 |
26.458 |
30.115 |
40.343 |
Isole |
9.904 |
13.481 |
15.076 |
14.554 |
19.773 |
Italia |
59.321 |
74.628 |
88.441 |
101.301 |
137.501 |
elaborazione Tuttoscuola su dati Miur |
Leggi le altre parti del dossier di Tuttoscuola “Mobilità insegnanti di sostegno: lo tsunami che colpisce gli alunni disabili”
– Mobilità insegnanti di sostegno: lo tsunami che colpisce gli alunni disabili
– 2017: i docenti di sostegno precari saliranno, la discontinuità didattica pure
– 1650 euro per salvare gli alunni disabili dal carosello dei docenti di sostegno
Le storie
– Tre insegnanti in tre mesi: l’odissea dei bambini di Palestrina
– Le conseguenze dell’assegnazione provvisoria: insegnanti non specializzati e continui cambi
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via