Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Qualità

Convegno Isfol sull’accreditamento dei servizi formativi

Sono sempre più numerose le istituzioni scolastiche, specialmente secondarie superiori, che intraprendono la strada della certificazione di qualità a garanzia dei servizi formativi offerti. L’interesse per il tema è dimostrato dal successo di iscrizioni da parte di scuole al prossimo convegno internazionale organizzato dall’Isfol (Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei Lavoratori) e […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Comparative Education/2. Il cambiamento in educazione nelle dinamiche storiche

Che rapporto c’è tra il cambiamento dei sistemi educativi e i più complessivi processi evolutivi che investono la storia delle nazioni? Si possono comparare i diversi sistemi nazionali (per esempio i modelli organizzativi, gli ordinamenti, i piani di studio, la formazione e i compiti degli insegnanti o dei capi di istituto) senza tener conto di […]

Giannini, agguato del destino, ma Erasmus è il futuro

“Dobbiamo andare oltre questo agguato del destino e ribadire che l’esperienza dell’Erasmus è comunque straordinaria. Mi permetto di dirlo proprio oggi: il futuro e la speranza dell’Europa solo attraverso questa generazione troverà una sua identità forte e questo non dobbiamo perderlo nemmeno in una giornata così drammatica“. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, […]

Nasce ASviS, l’Alleanza per un’Italia sostenibile

Dall’eliminazione della povertà alla crescita economica e alla buona occupazione, dal consumo responsabile alla riduzione delle disuguaglianze, dal contenimento del cambiamento climatico all’educazione di qualità per tutti, dalla lotta a tutte le forme di discriminazione contro le donne all’impegno contro la corruzione. I 17 obiettivi e i 169 target dell’Agenda Globale per lo sviluppo […]

La gestione della classe nella proposta formativa La Classe Capovolta

Il metodo trasmissivo tradizionale della scuola italiana e degli atenei è rimasto generalmente immutato da decenni nonostante una rivoluzione digitale ed una conseguente  globalizzazione abbiano rivoluzionato il mondo della cultura e del lavoro. In particolare nella scuola italiana ci dovremmo chiedere se la gestione della classe sia adeguata o meno ai nuovi obiettivi di competenza […]

La via italiana al sistema duale

“La scuola è e deve rimanere conoscenza, nessuno vuole modificarne l’assetto, vogliamo solo fare rientrare anche la competenza, che non la si impara solo in laboratorio, ma facendo esperienza“. Lo ha detto il sottosegretario di Stato del ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Gabriele Toccafondi durante l’intervento di chiusura dell’incontro svoltosi ieri nella sede di Assolombarda […]

Forgot Password