Altri dalla categoria
Come uscire dall’impasse? Più scuola al sud
L’unica via percorribile, considerata la persistenza al Sud di fenomeni come la dispersione e gli scadenti risultati nei test Invalsi e Pisa, ci sembra quella che Tuttoscuola ha suggerito ormai da tempo (almeno dal dossier ‘Sei idee per rilanciare la scuola’ del settembre 2013), e che il governo Renzi sembrava sia pur timidamente orientato a […]
Da sud a nord: quel piano inclinato della scuola italiana
Bastano due dati a inquadrare il fenomeno a colpo d’occhio: solo il 39% degli studenti italiani risiede al sud, Isole incluse (18 anni fa era il 47%); mentre il 70-80% dei docenti è nato nel meridione. I numeri parlano chiaro: In meno di vent’anni le scuole meridionali hanno perso mezzo milione di studenti (-14%), mentre […]
Mobilità 2017: i numeri dell’inchiesta
Riportiamo di seguito i numeri da noi lavorati per l’inchiesta “Mobilità 2017, il grande caos, atto secondo: e agli studenti chi ci pensa?”. Mobilità 2017 – Tabella 1 by Tuttoscuola on Scribd Mobilità 2017 – Tabella 2: Rapporto alunni/classe by Tuttoscuola on Scribd
Università, completato iter di assegnazione risorse 2016
È disponibile dal 30 dicembre, sul sito del Miur, il decreto con i criteri di ripartizione della quota premiale e del fondo perequativo destinati alle Università statali. Si tratta dell’ultima tranche di stanziamenti previsti dal Fondo di finanziamento ordinario degli atenei (FFO) per il 2016. Pubblicato anche il decreto con il riparto del finanziamento destinato […]
Intervista a Laura Milani: vi racconto come nasce la ‘Scuola possibile’
Sono molti i docenti, i formatori gli specialisti che criticano il modo tradizionale di fare scuola, basato sulla lezione tradizionale, sul voto numerico, sull’assegnazione dei compiti a casa. Questa struttura rigida è oggetto di profonde critiche e riflessioni, e proprio dallo studio e dalle costruttive riflessioni su un sistema antico e ingessato nasce la “Scuola […]