Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Problemi del sindacato

Trasferimenti del personale/2: quest’anno fino a 200 mila persone coinvolte

Dal 14 febbraio al prossimo 9 marzo, con un’appendice di altri 15-20 giorni per la gestione dei perdenti posto, comincia la stagione dei trasferimenti, un appuntamento che vede passare nelle sedi sindacali di tutta Italia migliaia di docenti e di personale Ata aspiranti ad un cambio di sede. Mediamente ogni anno ottengono il trasferimento […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

caro scuola back to school

Formazione finanziaria: un impegno fondamentale

di Alfonso Rubinacci

L’indagine Pisa del 2012 ha documentato il basso livello di alfabetizzazione finanziaria degli studenti e la legge 107/2015 nel prenderne atto, ha introdotto nell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche“… il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economica finanziaria” quale uno degli “obiettivi primari”. La previsione legislativa di introdurre tale materia direttamente nei curricola della scuola, […]

Dossier mobilità insegnanti di sostegno: le reazioni del mondo della politica

Il dossier di Tuttoscuola “Mobilità docenti di sostegno 2017: lo tsunami che colpisce gli alunni con disabilità” ha analizzato e portato alla luce dati allarmanti. Se, infatti, come sostenuto nel nostro precedente dossier sulla mobilità, oltre 2 milioni e mezzo di alunni si trovano quest’anno con almeno un insegnante nuovo in classe, a quelli con disabilità […]

Insegnamento Religione Cattolica: ecco perché è una materia che piace

“Una disciplina alla prova: non una disciplina sotto processo”. Con questa convinta affermazione mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, ha aperto i lavori del convegno sulla quarta indagine nazionale sull’insegnamento della religione cattolica in Italia a trent’anni dalla revisione del Concordato. Ospitato a Roma nella splendida Sala della Conciliazione del Palazzo del […]

La ‘iattura’ della discontinuità didattica: le proposte dell’AIPD Nazionale

Gli operatori dell’area normativo-giuridica dell’Osservatorio Scolastico AIPD concordano con l’analisi puntuale dei dati forniti dal Dossier di Tuttoscuola e commentati dal Corriere della Sera del 9/1/2017 con particolare attenzione alla discontinuità didattica verificatasi nel corrente anno scolastico. Secondo i dati forniti dal dossier di Tuttoscuola quasi un terzo dei docenti italiani (275.000 su 768.000) ha […]

Deleghe Buona Scuola, Istruzione professionale: ecco la sua nuova identità

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/7 In coerenza con le indicazioni contenute nella legge 107 lo schema di decreto legislativo riguardante l’istruzione professionale ne ridefinisce le finalità, gli indirizzi e i percorsi in raccordo con quelli dell’istruzione e formazione professionale di competenza regionale. Prende così forma in modo più definito questo segmento dell’offerta formativa, e […]

Forgot Password