Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dibattito politico e culturale

Elezioni europee/2. I candidati delle liste minori

Nelle liste delle forze politiche più piccole, soprattutto di quelle che puntano a superare la soglia del 4% per entrare nel Parlamento Europeo, compaiono candidati “scolastici” che non hanno alle spalle una carriera politica, ma sono ben noti nel mondo della scuola e dell’università. Per “Sinistra e Libertà”, che raccoglie esponenti della ex Sinistra […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Osservatorio per i minori: rappresentati tutti, tranne il Miur

Si è insediato a Roma il 28 marzo u.s. l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza che, già in questa iniziale seduta, costituisce il primo momento di confronto sulle future sfide per le politiche in favore dei bambini e degli adolescenti in Italia. I compiti L’Osservatorio, istituito dalla legge 451/1997 e regolato dal DPR 103/2007, ha il […]

Decreto valutazione: i numeri sono renziani e le lettere orlandiane?

Ancora pochi giorni per integrare i testi, tenendo conto delle proposte delle Commissioni parlamentari, poi gli otto decreti legislativi, in attuazione della delega della 107/15, lasceranno il Miur per approdare a Palazzo Chigi dove venerdì prossimo, 7 aprile, il Consiglio dei Ministri li approverà in via definitiva. Quasi tutti sono sostanzialmente pronti, ad eccezione, a […]

Forgot Password