La previsione di far partire a 32 ore settimanali dal 2010-11 non solo le prime classi a riforma (per questo è ok), ma anche le seconde anch’esse a riforma, non piace molto nemmeno alla Uil-scuola.
Inoltre, la UIL, nell’incontro dei sindacati con i funzionari del Miur sugli schemi di regolamento per la riforma dei […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Avevamo già segnalato, presentando ai nostri lettori il libro curato da Brunella Fiore e Tiziana Pedrizzi “Valutare per migliorare le scuole” (Mondadori Education, 2016), che si conclude con una parte antologica, il notevole interesse e spessore del breve estratto (in inglese) tratto dal saggio di Heinz-Dieter Meyer e Aaron Benavot, ricercatori americani dell’università di Albany, intitolato […]
Nessuna enfasi, nessuno slancio velleitario per innovazioni di improbabile praticabilità, difesa della Buona Scuola ma disponibilità a verificarne taluni obiettivi (conferma del bonus di 500 euro, ad esempio): lo stile Fedeli, già emerso nella padronanza delle chiavi del sistema, si conferma anche nell’ampia intervista rilasciata sabato scorso al Messaggero. Spia di questo stile, ad esempio, […]
Valutazione in discussione 3 Sulla vexata quaestio della sufficienza in tutte le materie per l’ammissione alla maturità è stata raggiunta in Senato una soluzione di compromesso. La bozza di decreto varata dal Consiglio dei ministri consentiva infatti l’ammissione dei maturandi all’esame anche in presenza di qualche insufficienza, purché fosse raggiunta la media del sei considerando […]
Valutazione in discussione 2 Non è la prima volta che Andrea Ichino si occupa dei test Invalsi, e più in generale dei benefici che deriverebbero per la scuola italiana dalla valutazione sistematica delle prestazioni degli studenti effettuata tramite prove standardizzate. Quando alla fine del 2013 si pose il problema di sostituire il dimissionario Paolo Sestito, […]
Ci siamo, ormai dovrebbe mancare davvero poco. La pubblicazione del tanto atteso bando relativo al concorso per i dirigenti scolastici sembra imminente. Ora quel che conta è prepararsi bene a vincerlo. Proprio per aiutare gli aspiranti dirigenti scolastici che dovranno sostenere il concorso, Tuttoscuola ha realizzato in collaborazione con l’Università LUMSA un corso rivolto proprio […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci