Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Istruzione tecnica: una strana riforma

Sul tema della riforma e dell’istruzione professionale, ci ha scritto il lettore Salvatore Provenzani, il cui intervento volentieri ospitiamo nella rubrica “Botta e risposta” Invitiamo gli altri lettori a dare i loro contributi sul tema, scrivendoci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. —- Un strana riforma. Non posso che definirla così quella che è stata pensata […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Primarie Pd, vince Renzi, perde Emiliano che prometteva di azzerare la Buona Scuola

“Se diventerò segretario del Pd, azzererò la riforma della scuola”. Lo aveva promesso Michele Emiliano, alla vigilia delle primarie del Pd, rivolgendosi agli insegnanti e “a tutti gli uomini e le donne del mondo della scuola”, per chiedere il loro voto nella consultazione del 30 aprile. Secondo Emiliano, che lo aveva scritto anche sulla sua […]

Quel nostalgico elogio della bocciatura di Galli della Loggia

Secondo Ernesto Galli della Loggia, che lo ha scritto, anzi ribadito, in un corposo editoriale pubblicato sul Corriere della Sera di sabato scorso, 29 aprile, il sistema di istruzione italiano “si regge da anni” su una “grande menzogna”, costituita dalle “promozioni d’ufficio”. A suo giudizio “nelle scuole italiane la bocciatura è di fatto bandita, così […]

Decreti delegati: perché regole diverse tra i docenti?

Due degli otto decreti delegati che il Consiglio dei Ministri ha approvato il 7 aprile e il Presidente Mattarella ha emanato il 13 aprile (attesa in settimana la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) dividono inspiegabilmente la categoria degli insegnanti: docenti di primaria e infanzia di qua, docenti di scuola secondaria di là. Il decreto legislativo sulla […]

La scuola francese tra chiusura identitaria e visione internazionale

La politica scolastica dei candidati che andranno al ballottaggio nelle elezioni presidenziali francesi evoca bisogni e sentimenti molto diffusi nel dibattito contemporaneo; anticipare nella scuola quello che si vorrebbe nella società e per lo sviluppo del Paese. Da una parte i conservatori intendono contrastare la globalizzazione con i particolarismi valoriali, riguardo all’identità ed alla trasmissione […]

Accoglienza e internazionalizzazione: le due facce della stessa medaglia

I discorsi teorici sulla meritocrazia devono fare i conti con le origini dei giovani e delle loro famiglie, i più poveri recuperano sui più ricchi nella misura in cui attingono  al medesimo livello di sapere, evitando di diventare proprietà di questi ultimi. Non si tratta dunque di isolazionismo culturale, ma di proporre la propria identità […]

Forgot Password