Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Ordinamento scuola primaria

Quale maestro unico?

La novità principale di questo nuovo anno scolastico è costituita dal “maestro unico”; una novità che riguarda soltanto le prime classi funzionanti a orario normale (24, 27 o 30 ore settimanali) nella scuola primaria. A pochi giorni dall’avvio delle lezioni ci sono però ancora incertezze sulla reale portata di questo ritorno del docente unico […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

infanzia obiettivi ue scuola

Decremento demografico ed effetti sui servizi scolastici

Secondo le previsioni dell’Istat, la popolazione italiana nei prossimi cinquant’anni è destinata a diminuire, scendendo dai 60 milioni e 666 mila attuali a poco meno di 53 milioni e mezzo nel 2066: un calo superiore ai 7 milioni di persone, pari ad un decremento del 12%. In base a tale previsione, non sfugge a questa […]

Jus culturae: una legge di civiltà

Jus culturae/1 Con l’espressione ‘jus culturae’, sulla quale qualche purista del latino avrebbe serie obiezioni (sembra più la latinizzazione del moderno concetto di cultura che una citazione dal latino classico, nel cui contesto significherebbe più o meno ‘diritto della coltivazione’…) si intende il diritto di chiedere la cittadinanza italiana per via scolastica riconosciuto: a) ai […]

Titolo V della Costituzione: stare fermi non è più possibile

Titolo V della Costituzione/1 Com’è noto la Costituzione attribuisce al Governo il potere di impugnare quelle leggi che presentano profili di incostituzionalità o risultano incompatibili con la normativa statale ed europea. Dopo la bocciatura della riforma costituzionale a seguito del referendum del dicembre scorso, la legislazione in vigore prevede ancora che tra Stato e Regioni […]

Le nuove frontiere dell’istruzione personalizzata

Il settimanale online americano Education Week dà notizia dell’accordo raggiunto tra due big delle nuove tecnologie, entrambi titolari di organizzazioni filantropiche impegnate in campo educativo, per finanziare la ricerca di nuovi modelli di personalizzazione dei curricula individuali. Si tratta della Bill & Melinda Gates Foundation, presieduta dal fondatore di Microsoft Bill Gates, e della Chan […]

Prima prova Maturità 2017, – 3 giorni al via: il totoesame definitivo dei maturandi

Dopo mesi di rilevazioni i maturandi pare abbiano le idee chiare sui papabili protagonisti della prima prova Maturità 2017. Pirandello, le stragi di mafia, il terrorismo e l’Unione Europea: sono questi i temi messi in cima ai pronostici della vigilia dai 2500 ragazzi che hanno partecipato al sondaggio di Skuola.net a meno di una settimana dall’inizio […]

Forgot Password