Una buona scuola ha bisogno di un valido sistema di valutazione. Potrebbe essere questa una sintesi delle considerazioni svolte questa mattina al Miur nel corso della presentazionei dei dati Ocse.
Parlando di valutazione, in questo caso, non ci si riferisce alla valutazione degli alunni, bensì alla valutazione del sistema di istruzione.
In Italia […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Bisogna dare maggiore valore, anche riconoscendo loro un maggior valore economico, a tutte le figure che orbitano intorno e dentro la scuola. Non è pensabile realizzare nessun obiettivo se non si parte da questo“. Queste le parole della ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli pronunciate lo scorso 30 marzo a Catanzaro in occasione di un incontro sul tema “La […]
Oggi, 31 marzo, Tullio De Mauro avrebbe compiuto 85 anni. Proprio in questa occasione, da Torino a Lecce, in sette scuole di tutta Italia, verranno rilette le sue opere, discusse le sue idee e le sue proposte più significative sviluppate lungo un’intera vita di impegno civile e scientifico, al servizio della ricerca linguistica e della crescita […]
Dal 6 al 13 aprile i Convitti Nazionali e gli Educandati di tutta Italia si confronteranno per l’11^ edizione delle “Convittiadi”, iniziativa dell’A.N.I.E.S. (Associazione Nazionale degli Istituti Educativi Statali) a sfondo sportivo, artistico ed educativo, organizzata dal Convitto Nazionale “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli presso le strutture del Villaggio Ge.Tur di Lignano Sabbiadoro. La […]
Luci e ombre della scuola italiana/2 Ciò che colpisce è il forte aumento del gap nella fascia 26-28 anni: significa (con tutte le riserve sulla difficile comparabilità dei campioni) che il sistema educativo italiano non riesce a mantenere la relativamente contenuta differenza di prestazioni tra gli studenti quindicenni appartenenti a gruppi sociali privilegiati e sfavoriti […]
Luci e ombre della scuola italiana/4 Va detto che la ministra Fedeli, a differenza dei suoi predecessori – almeno in questo secolo – ha un’importante opportunità, costituita dall’insieme (“combinato disposto”, si direbbe in Parlamento) dei decreti legislativi di attuazione della legge 107, con i relativi finanziamenti e le novità annunciate in materia di formazione e […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci