Continuità didattica per gli alunni con disabilità. Se si percorrono a ritroso nel corso degli anni le dichiarazioni del ministro dell’istruzione di turno, emerge chiaramente la consapevolezza del problema da parte di tutti, senza però che alle parole siano seguiti anche i fatti normativi. Tuttavia, in modo più concreto, nove anni fa, la legge 107/2015, […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Le metacompetenze sono al centro del nuovo libro di Damiano Previtali, per anni responsabile dell’ufficio valutazione del sistema scolastico del MIM e dal settembre 2024 Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (D.P., Metacompetenze, UTET, 2024, sottotitolato “Per la formazione della persona e la formazione al lavoro”). Il volume sarà presentato il 5 febbraio 2025 […]
Il dibattito sulle nuove Indicazioni Nazionali prosegue con ulteriori interventi, che si concentrano in particolare sull’insegnamento della Storia. Tra i più recenti si segnala quello del prof. Massimo Baldacci, presidente di Proteo Fare Sapere (associazione professionale vicina alla Flc Cgil) e professore di pedagogia generale all’Università Carlo Bo di Urbino. In una ampia intervista rilasciata […]
La newsletter di Edsurge.com del 30 gennaio 2025 presenta un quadro estremamente preoccupante della situazione della scuola americana. Sulla base degli ultimi risultati rilevati dalla NAEP (National Assessment of Educational Progress), il più autorevole istituto statunitense di valutazione degli apprendimenti, il livello delle prestazioni degli studenti americani alla fine dell’ottavo anno (corrispondente alla nostra terza […]
Al via il secondo anno di sperimentazione della riforma dell’istruzione tecnica e professionale, un’iniziativa che viene da lontano e che l’attuale governo è impegnato a portare in porto, sotto l’egida del PNRR. Si tratta di un intervento di cui si sentiva la necessità dalla fine del secolo scorso quando il comparto barcollava tra la licealizzazione […]
Si preferiscono varianti più attuali: biomedica, musicale, ecc. Anche coloro che pensavano a tale liceo più dal punto di vista della promozione sociale che del valore culturale oggi si rivolgono alle lingue moderne ed all’internazionalizzazione. Importante che non sia un ulteriore ostacolo per escludere soprattutto gli immigrati e per tornare ad una scuola di élite […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci