Altri dalla categoria
Maturità scientifica al top con la calcolatrice grafica: al debutto l’hanno usata in pochi, ma ancora ringraziano
Una piccola rivoluzione ha accompagnato gli ultimi esami di maturità, almeno quella degli studenti del liceo scientifico. La calcolatrice grafica ha fatto il suo esordio. Per la prima volta, infatti, i ragazzi potevano portare la nuova generazione di calcolatrici per svolgere la seconda prova scritta, quella di matematica. Ma le cose non sono andate come […]
De Filippo: ‘Bene atto di indirizzo. Il governo sta mantenendo i propri impegni’
“La chiusura dell’Atto di indirizzo per il rinnovo del contratto del comparto Istruzione e Ricerca è una buona notizia, frutto dell’ottimo lavoro condotto dalle Ministre Fedeli e Madia. Ora occorre portare avanti celermente la contrattazione e chiudere presto il rinnovo atteso da troppo tempo nei nostri settori”, così il Sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca Vito […]
Nella scuola può crescere una nuova armonia tra maschile e femminile
In tanti modi, non sempre profondi, la nostra società si interroga su quale sia un equilibrio giusto che vada a fondo dei nodi irrisolti su tematiche profonde e delicate che non riguardano solo i fenomeni di violenza nelle sue forme più diverse ma un più complessivo equilibrio tanto nella sfera affettiva che in quella sociale, […]
Oltre 20mila presenze alla prima edizione di Didacta Italia
Si chiude con oltre 20.000 presenze la prima edizione di DIDACTA ITALIA, la fiera sul mondo della scuola alla Fortezza da Basso di Firenze. 150 gli espositori da tutta Italia, soprattutto da Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Sicilia, su 4 padiglioni e 27.000 metri quadrati. 9 le aziende internazionali arrivate da Germania, Austria, Gran […]
Il 70% degli alunni stranieri di seconda generazione si trova nelle scuole del Nord
Nell’anno scolastico 2015-16 è stata la Lombardia ad avere avuto il maggior numero di alunni stranieri di seconda generazione, 130 mila, seguita dal Veneto con 60.500, dall’Emilia Romagna con 58.400 e dal Piemonte con 47.700. Nelle regioni del Nord d’Italia gli alunni stranieri nati nel nostro paese e iscritti nelle scuole statali e paritarie sono […]