Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dibattito politico e culturale

Bersani all’assemblea del Pd: ”Gli insegnanti sono eroi, e…”

Dall’assemblea del Partito Democratico alla Fiera di Roma è venuta una forte critica al ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini da parte del segretario del maggior partito di opposizione Pier Luigi Bersani: “Io sono per fare uscire da questa Assemblea una figura eroica: quella degli insegnanti che sono a inseguire i disagi sociali mentre la Gelmini […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

materie seconda prova maturità 2025 elenco completo

Progetto Fuoriclasse 2017/18, a Roma il turismo contro la dispersione scolastica

 Al via dal mese di dicembre, fino ad aprile 2018, l’iniziativa dell’Istituto Aniene “La nuova frontiera della professione: Il GIS come strumento di valorizzazione turistica”: percorso vincitore del Progetto Fuoriclasse 2017/2018 indetto dalla Regione Lazio.   Ideato per il coinvolgimento di 40 alunni del polo romano, il progetto si colloca in linea con le finalità […]

XI Congresso Snals-Confsal, Serafini: ‘Parte da qui la svolta per le politiche della scuola’

Con la relazione del segretario generale Elvira Serafini si sono aperti oggi i lavori dell’XI Congresso dello Snals-Confsal. Molte le questioni sul tappeto. Lo Snals, ha detto il segretario, auspica che attraverso il contratto vengano decisamente cambiate le politiche che riguardano non solo la scuola, ma tutte le istituzioni educative, l’Afam, l’università e la ricerca. «La lontananza dai problemi […]

Un dettato al giorno alle elementari: e se lo facessimo anche in Italia?

Il ministro dell’educazione francese, Jean-Michel Blanquer, preoccupato per il progressivo peggioramento degli scolari dell’école primaire attestato dall’ultima inchiesta Pirls, ha dichiarato che quei “risultati dell’inchiesta non sono degni del nostro Paese”. I ragazzini di quarta elementare francese sono scesi, infatti, a 511 punti contro i 520 del 2011 e sono nettamente al di sotto della media […]

La Buona Scuola punita per l’inutile esclusione dei docenti di ruolo dal concorso

Diciamo la verità: la ratio di quella disposizione della Buona Scuola che escludeva i docenti già di ruolo dal partecipare ai concorsi non era ben comprensibile. Aveva un vago sapore punitivo, ad excludendum, forse nel tentativo di privilegiare i giovani e favorire il ricambio generazionale. Se questa era stata la ragione di fondo che aveva […]

Cultura, istruzione e ricerca, le risorse irrinunciabili per lo sviluppo del Paese. Se ne parla all’XI Congresso Snals-Confsal

Oggi 12 dicembre si celebra a Roma l’XI Congresso nazionale dello Snals-Confsal alla presenza di oltre 700 delegati provenienti da tutta Italia. I lavori congressuali dureranno tre giorni.  Numerosi gli ospiti, soprattutto nella prima mattinata. Portano il loro saluto rappresentanti del governo, della politica, delle amministrazioni centrali e locali, e degli altri sindacati,testimoniando vicinanza allo SNALS.  Molti i temi […]

Forgot Password