Sono
partiti oggi in molte scuole italiane gli esami di scuola media: Le
date di esame (normalmente tre prove – italiano, matematica e lingua
– più un test nazionale) sono stabilite dalla scuola di
appartenenza. Ma giovedì è in calendario, per tutti gli esaminandi,
un test nazionale preparato dall’Invalsi, che andrà fatto in contemporanea in […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
A conclusione del XXI Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), il neo-eletto Consiglio nazionale ha confermato, per il terzo mandato consecutivo, Giuseppe Desideri alla presidenza nazionale. L’appuntamento congressuale ha visto riuniti, dal 3 al 5 gennaio scorso, oltre 300 congressisti rappresentativi di tutto il territorio nazionale, professionisti di scuola che hanno testimoniato volontà di servizio […]
Il 3+2 va a regime anche per Accademie e Conservatori. La Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha firmato il decreto che rende finalmente ordinamentali, portandoli fuori dalla fase sperimentale in atto dal 2005, i bienni specializzanti delle istituzioni dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e che equipara definitivamente i titoli finali con quelli universitari, garantendo […]
Lo scorso 4 gennaio, presso il Miur, il Sottosegretario Vito De Filippo, il Capo di Gabinetto, il Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione e il Direttore generale per il personale scolastico hanno incontrato i segretari generali delle Organizzazioni Sindacali rappresentative per il comparto Istruzione e Ricerca in merito alla sentenza […]
Due nuovi cicli che comprendono sia i poli che gli istituti comprensivi; una programmazione territoriale che dia stabilità a tutto il percorso formativo, dalla prima infanzia alla preadolescenza e che possa garantire un’equa offerta formativa, eliminando i così detti anticipi e le “sezioni primavera” che sono comunque servite ad incrementare l’offerta in quelle regioni, soprattutto […]
In questo quadro l’unico tra i tre principali soggetti politici che è in grado di proporre un programma di politica scolastica senza fare mediazioni preventive, proprio perché contrario a fare accordi con altre forze politiche, è il Movimento 5 Stelle, che infatti lo ha già reso noto con un articolato documento di 28 pagine nel […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci