Una buona notizia per le famiglie orientate a iscrivere i figli agli istituti professionali, e che avevano espresso forti preoccupazioni per la soppressione della qualifica alla fine del terzo anno. Preoccupazioni legate al fatto che il nuovo ordinamento prevede che anche gli istituti professionali siano organizzati secondo il modulo 2+2+1: due bienni più l’anno finale […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Da quando Renzi è diventato premier, in Italia è il suo governo quello che ha investito più risorse economiche ed ha reso centrale l’istruzione e tutto il percorso di formazione. Prima invece si tagliavano le risorse, credo sia un dato oggettivo che risorse sono state messe sulla scuola, penso anche all’innovazione di qualità fatta con […]
Maturità in discussione/3 In una intervista rilasciata al Manifesto pochi mesi prima della sua morte prematura, avvenuta nel settembre 2015, il matematico e storico della scienza Giorgio Israel criticava a fondo la legge sulla Buona Scuola proprio per lo spazio concesso alla “certificazione burocratica”, che da Berlinguer in avanti aveva finito per privilegiare la logica […]
Maturità in discussione/2 Il secolo XXI si apre con la prima grande indagine comparativa dell’Ocse, il programma triennale PISA (Programme for International Students Assessment), che esordisce nel 2000 e che mette subito non le conoscenze ma le competenze, cioè la loro utilizzazione pratica – da verificare e quantificare attraverso appositi test – al centro delle […]
Ragazzina disabile esclusa dalla cena di classe con messaggio via Whatsapp. Vittima una studentessa di seconda superiore a Parma che, scrive La Gazzetta di Parma, si è vista arrivare sul cellulare un messaggio dalle compagne: la sua presenza non sarebbe stata gradita perché avrebbe dovuto essere accompagnata da un genitore. Lei le aveva rassicurate che […]
Una delle prime dichiarazioni di Tullio De Mauro, appena insediato al Ministero dell’Istruzione come successore di Luigi Berlinguer, riguardò le retribuzioni degli insegnanti italiani. Era il maggio 2000 e il neo ministro, in occasione dell’incontro con le organizzazioni sindacali della scuola, se ne uscì con una considerazione tanto clamorosa quanto inattesa: “Il livello delle retribuzioni […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci