Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Varie sull'interculturalità

Niente musica per l’alunna islamica

Con una interrogazione urgente a Mariastella Gelmini, il leader di Alleanza per l’Italia, Francesco Rutelli, sollecita un intervento immediato del ministro sul caso della ragazza di Reggello cui sarebbe stato vietato dal padre di seguire le lezioni di musica a scuola a causa di restrizioni di ordine religioso. “Tali restrizioni – spiega Rutelli – avrebbero […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Organici, Proietti (Uil Scuola): ‘Inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale’

«È un giudizio negativo quello che la Uil Scuola esprime dopo la pubblicazione della circolare sugli organici da parte del Ministero dell’Istruzione. Un impianto che non convince la Uil». A sottolinearlo è il segretario nazionale, Pasquale Proietti, che da sempre segue tali questioni, in un comunicato Uil Scuola diffuso nei giorni scorsi. Lo riportiamo di seguito. […]

La scuola aperta sul mondo: via alla quarta edizione di ‘Costruttori di ponti fino a oggi, 6 aprile

di Mariagiuseppina Bo Costruire ponti di dialogo, pace, libertà nel mondo, è la nuova rotta della scuola indicata dall’istituto Alcide Cervi di Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, che lancia la IV edizione del seminario nazionale: che si tiene fino a oggi, 6 aprile, a Palazzo Vecchio a Firenze. L’evento, incontro tra esperienze educative e […]

Come cambia l’esame di Stato: la novità normativa dei quadri di riferimento per le prove scritte

Nell’ambito del recente Congresso Nazionale della Mathesis, si è svolta una tavola rotonda dal titolo “La novità normativa dei quadri di riferimento per le prove scritte agli Esami di Stato”. Alla tavola rotonda, moderata da Alfonso Rubinacci, coordinatore del Comitato scientifico di Tuttoscuola, hanno partecipato i Dirigenti Tecnici del MIUR Ettore Acerra, Domenica di Sorbo, […]

Gissi (Cisl), la scuola è un ‘bene comune’

I sindacati e la politica/2 “La nostra autonomia, che non ha mai significato indifferenza, non ci esime dal riflettere con la dovuta attenzione sulle ragioni che stanno alla base di un risultato elettorale che ridisegna completamente lo scenario della politica italiana”. È il passo saliente della relazione presentata da Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl […]

Verso una didattica personalizzata

La continuità nel primo ciclo/2 Era sulle indicazioni nazionali che la “buona scuola” avrebbe dovuto mettere mano al contesto organizzativo, rendendo obbligatori tali istituti. Ma così non è stato, per cui siamo ancora nella palude. Si può contare solo sulla didattica come mezzo per tenere insieme una realtà che sfugge da ogni parte. A cominciare […]

Forgot Password