Il ministro Gelmini ha salutato, soddisfatta, i risultati del Pisa 2009 con un comunicato stampa nel quale sottolinea il fatto che “il rapporto segnala un grande successo dell’Italia che risale nelle classifiche europee di sei posizioni nella comprensione dell’italiano rispetto al 2006, di tre nella matematica e di una nelle scienze. L’Italia è dunque tra […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La rivoluzione spirituale di Papa Francesco compie 5 anni. Le sfide mondiali, il futuro del cristianesimo, le tappe e i gesti di un rinnovamento basato sulla radicalità evangelica, che scuote profondamente la Chiesa. Di tutto questo si parla domani dalle 8,20 su Rai1 a Tg1 Dialogo, la rubrica a cura di Piero Damosso, con il […]
Dopo il 4 marzo 2018/3 La designazione di Salvatore Giuliano, dirigente scolastico dell’IIS Majorana di Brindisi, come ministro dell’istruzione dell’ipotetico governo a guida Di Maio, proposta agli elettori dal M5S a ridosso del 4 marzo 2018, è stata accolta dal popolo della rete con valutazioni contrastanti, forse per il sostegno dato inizialmente dal preside brindisino […]
Dopo il 4 marzo 2018/2 Non possiamo avventurarci in previsioni sulla soluzione politica e istituzionale che sarà data nelle prossime settimane (o, c’è da temere, mesi) al problema della governabilità del nostro Paese, uscito dalle elezioni del 4 marzo con un tripolarismo ancora più accentuato di quello conosciuto nella legislatura appena conclusa. L’esito della consultazione […]
Messi in rete 26 mila indirizzi di posta elettronica dei professori di ogni ordine e grado che afferiscono al ministero per l’Istruzione. E insieme a questi, secondo quanto riporta l’Agi, pure le password per leggerle. Il bottino potrebbe essere frutto della violazione di pochi siti web e di un paio di forum di coordinamento della […]
Si può studiare il Latino in Inglese? Risposta affermativa per la professoressa Mariacristina Schiatti, docente di Latino al liceo scientifico e classico Ettore Majorana di Desio: «L’attività si inserisce nel progetto Content and Language Integrated Learning (CLIL), obbligatorio in tutte le quinte superiori, che prevede l’insegnamento di una materia in lingua inglese. Tuttavia, le lingue non […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci