La questione mai definitivamente chiarita dell’uso dei cellulari a scuola torna di attualità per una proposta che potrebbe modificarne la regolamentazione in tutti i Paesi dell’Unione europea.
Infatti il Consiglio d’Europa ha ritenuto pericoloso l’uso dei telefonini e dei dispositivi wireless e ha chiesto, pertanto, di bandirli almeno nelle aule scolastiche.
In un […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Deve essere chiaro che respingiamo l’equivalenza tra la valutazione di sistema e valutazione degli apprendimenti e che alla scuola militante non è possibile imputare responsabilità che sono esclusivamente di una politica miope che ha pensato solo a tagliare le risorse per l’istruzione”. Il commento della Flc Cgil intende mettere gli insegnanti, soprattutto quelli del Sud, al […]
Ormai i risultati delle prove oggettive di apprendimento non fanno più notizia. Nessuno tra i grandi giornali ha messo in prima pagina gli esiti del Rapporto Invalsi 2018 (nella quale campeggiano invece le voci sul trasferimento di Cristiano Ronaldo alla Juventus). Il Corriere della Sera, ad esempio, piazza l’articolo di Gianna Fregonara sul Rapporto a […]
La ministra della salute, Giulia Grillo, ha annunciato di essere in dolce attesa, e ha assicurato che quando nascerà farà vaccinare il suo bambino, o bambina. Forse ha provato in questo modo, dando l’esempio, a smentire l’impressione di aver ceduto alle pressioni dei ‘no vax’, contrari all’obbligo di vaccinazione, consentendo l’accesso dei bambini a scuola […]
Costo standard?/1 Invitato dal quotidiano Repubblica ad esprimere il suo punto di vista sulle scuole paritarie il ministro Marco Bussetti ha dato una risposta che ai tempi della Prima Repubblica si sarebbe definita come ‘dorotea’, con riferimento a un metodo, quello della conservazione immobile delle cose, in un contesto di apparente disponibilità all’innovazione. La risposta è […]
È partita per un viaggio decisamente interessante la rubrica ad hoc dedicata all’orientamento post-diploma. A crearla, i ragazzi di Miur Radio Network (la web radio attivata dal MIUR in collaborazione con le scuole) che hanno scelto di chiamarla ‘La Bussola’ perché – dicono – “diciamoci la verità, ogni tanto ci sentiamo un po’ spaesati”. ‘La […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci