Altri dalla categoria
Incarichi dirigenziali: nomine discrezionali o selezione per meriti?
Non soltanto nei concorsi pubbliciè necessaria la selezione (come dispone, spesso inascoltata per il comparto scuola, la Costituzione), ma anche nel conferimento di incarichi dirigenziali, come ha sentenziato recentemente il Tribunale di Catanzaro (sentenza n. 179/2018), a proposito di un incarico per dirigente tecnico conferito dall’USR. Gli incarichi a tempo determinato di dirigenti amministrativi […]
Contratto M5S-Lega: l’incognita del ripristino dei posti tagliati dal centro-destra
L’incipit del capitolo 22 del contratto di Governo M5S-Lega dedicato alla scuola è decisamente critico verso le politiche scolastiche del recente passato: “La scuola italiana – esordisce il documento per il cambiamento – ha vissuto in questi anni momenti di grave difficoltà. Dopo le politiche dei tagli lineari e del risparmio, l’istruzione deve tornare al […]
Prestiti MIUR: cosa sono e come ottenerli
I dipendenti statali appartenenti al MIUR possono richiedere, tramite il portale NoiPA, due tipologie di prestito: il Piccolo Prestito e il Prestito Pluriennale che necessita però di motivazioni specifiche e spese documentate. Ma cosa succede quando entrambe le opzioni non sono percorribili? In questi casi è possibile richiedere un Prestito MIUR in convenzione, un prestito […]
La mappa delle ‘classi-pollaio’ su cui vogliono intervenire Movimento 5 Stelle e Lega
Vero problema o slogan postelettorale? Solo lo 0,34% delle classi superano il limite dei 30 studenti per classe fissato dalla norma. La Sicilia ha il maggior numero di classi ‘pollaio’: 60 su 11.503 (0,52%). Neanche una in Molise. L’incidenza maggiore di classi molto affollate è in Liguria con 23 su 2.663 (0,86%). “In questi anni […]
Pino Turi confermato a capo della UIL-Scuola
Il XIV Congresso nazionale della Uil-scuola, svolto a Montesilvano, ha confermato Pino Turi segretario generale. Una conferma giunta con una votazione unanime, accompagnata da un lungo applauso che ha anche confermato la segreteria nazionale uscente: Giuseppe D’Aprile, Antonello Lacchei, Noemi Ranieri, Pasquale Proietti. “Ancora una volta – si legge nel documento finale del Congresso – […]