Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Gelmini, è cambio di strategia

Il ministro Gelmini, intervistata oggi da Repubblica (www.repubblica.it), prospetta un deciso quanto inaspettato cambio di linea. Nei confronti del ministro Tremonti, forse per la prima volta, tenta di smarcarsi, prospettando un deciso stop ai tagli di organico. Non solo tagli, però. La Gelmini afferma che si sta investendo, perché “Nella legge di stabilità […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

Indicatori di dispersione scolastica

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli La dispersione scolastica in Italia è stata di recente oggetto di due nuove letture. La prima è l’aggiornamento periodico di Eurostat, l’ufficio di statistica dell’Unione Europea, con consolidati criteri e indicatori che permettono confronti fra nazioni. A partire dai dati Istat, la rilevazione segnala […]

Dispersione scolastica: ministro Bussetti a Palermo. I numeri della Sicilia

Oggi, venerdì 28 settembre, il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, è in Sicilia per presentare le azioni che il MIUR e la Regione Siciliana metteranno in campo a partire da quest’anno scolastico per contrastare la dispersione scolastica, potenziare l’offerta formativa rivolta agli studenti dell’isola, favorire una maggiore collaborazione tra scuola e famiglie e una migliore inclusione degli alunni con disabilità. […]

Acquario di Cattolica: il Dipartimento Didattico Scientifico

L’Acquario di Cattolica parte dalla convinzione che l’apprendimento più profondo non nasca semplicemente da una buona comunicazione, ma dalla costruzione di una chiave di lettura che aiuti il ragazzo a vivere in modo divertente un’avventura a stretto contatto con il mondo della natura e gli fornisca una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze. Il Dipartimento Didattico Scientifico struttura proposte che […]

Una sfida per il governo del cambiamento

Dispersione/2 Il “cambiamento”, per la scuola italiana, non può consistere in una magari cospicua, ma non strategica serie di interventi sulla normativa vigente, e in particolare sulla ‘Buona Scuola’, dai ritocchi all’alternanza scuola-lavoro e alla maturità alla stabilizzazione degli insegnanti, dalla velocizzazione delle operazioni di edilizia scolastica (peraltro di competenza degli enti locali) al reclutamento […]

scuola italiana sta scomparendo sotto ai nostri occhi

Ma i docenti sanno per quali ragioni i loro studenti hanno abbandonato la scuola?

Dispersione/4 Dopo il lusinghiero consenso per il dossier “La scuola colabrodo”, martedì 2 ottobre Tuttoscuola incontra a Roma autorevoli rappresentanti del Parlamento in un dibattito pubblico sulla dispersione scolastica. Dopo l’analisi dei dati raccolti (3,5 milioni di dispersi nella scuola secondaria superiore statale in vent’anni!) che hanno raffreddato i facili entusiasmi di qualcuno per una […]

Forgot Password