Nella ricerca delle strategie più efficaci per migliorare la qualità dei sistemi educativi si notano grandi differenze tra i diversi Paesi, in particolare per quanto riguarda la questione della disciplina e più in generale della selezione.
La Gran Bretagna del conservatore David Cameron (ma anche per certi aspetti la Francia di Sarkozy), dopo una […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
L’alternanza scuola-lavoro prevista dalla legge 107/2015, specie per i Licei che hanno scarsa presenza ordinamentale sul tema, si sta rivelando una grande opportunità metodologica per progettare esperienze didattiche a valenza orientativa, capaci di integrare nel curricolo liceale competenze non previste dagli ordinari piani di studio. Come in un cavallo di Troia nostro alleato, dal suo […]
Questioni strutturali del sistema educativo/2 C’è ancora molto da recuperare da parte degli alunni provenienti da altri Paesi, anche se quelli nati in Italia diminuiscono le distanze ed i buoni risultati in inglese dimostrano l’importanza del plurilinguismo, realizzato anche al di fuori della scuola. I risultati in quelle materie che meno hanno necessità del mediatore […]
Di Paola Senesi* Scuola: come formare i formatori in modo che essi possano trasporre l’esperienza fatta nella carne viva della quotidianità del loro insegnamento? Un tentativo di risposta non banale si è concretizzato di recente a Roma presso l’Istituto Comprensivo Tullio De Mauro, dove è stato presentato “A.T. Work. La ‘formazione periferica’ al centro della […]
Soft Skill, competenze leggere: ossia una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali che consentono alle persone di operare sul piano individuale e sociale. Detto in altri termini, tutte le “abilità per la vita” che permettono di rispondere con facilità e versatilità alle sfide quotidiane. Queste competenze trasversali sono ormai molto richieste dalle aziende nel mondo […]
“Studiare e lavorare al tempo di Internet impone una nuova e più sofisticata formazione ed è sbagliato pensare di tornare indietro. Al Ministro Bussetti che ha dichiarato in audizione che bisogna fermarsi con le riforme dei settori scuola e università, Forza Italia replica che le organizzazioni di sistemi formativi non valgono in assoluto per troppo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci