Altri dalla categoria
Quel sindacato che proclama scioperi generali senza avere iscritti e senza voti RSU
SAESE, Sindacato Autonomo Europeo Scuola e Ecologia:sul suo sito questa la presentazione: “Sindacato online no profit che opera stabilmente nel settore scolastico ed eco ambientale a livello nazionale ed europeo, rappresentato dal Prof. Francesco Orbitello in qualità di Presidente e Tesoriere e dalla Prof.ssa Lina Campagna in qualità di Consigliere Segretario. Il SAESE si avvale della collaborazione […]
Rendere l’economia una scienza più popolare
L’insegnamento delle scienze sociali ed economiche stenta ad affermarsi tra gli studenti italiani. Eppure ce ne sarebbe tanto bisogno. Per la formazione delle giovani generazioni, per la necessità del nostro paese di capire le scelte fondamentali nell’impiego delle risorse, nelle produzioni, nel lavoro. Il Liceo Economico Sociale LES (ovvero l’Opzione economico-sociale del Liceo delle Scienze […]
Orientamento universitario: il 25 gennaio un evento per accorciare le distanze tra istruzione e lavoro
Secondo il rapporto “the future Job” del World Economic Forum, entro il 2020 assisteremo alla perdita di 7.1 milioni di posti di lavoro, la maggior parte nei ruoli amministrativi, che saranno solo in parte compensati dalla nascita di nuove figure legate al settore delle tecnologie, della matematica e dell’ingegneria; mentre, il 65% dei bambini che […]
Strane audizioni dei presidenti dei Consigli di Istituto: errore o segnale del cambiamento?
Vuoi conoscere problematiche, aspettative e richieste delle scuole? A chi lo chiedi? Ai dirigenti scolastici che per legge hanno la rappresentanza legale delle scuole e sono i soli a potere agire con rilevanza esterna? No, forse perché proprio per il loro ruolo rappresentano lo Stato: meglio cercare rappresentanti autentici, quelli di base. Meglio, quindi, chiederlo […]
Coding e realtà aumentata nella scuola dell’infanzia (statale). A Melzo
Aprea (FI): introdurre il coding in tutte le scuole per diffondere le competenze digitali I bambini della primaria apprendono la grammatica e la matematica facendo coding, linguaggio con cui iniziano a prendere confidenza già dalla scuola dell’Infanzia. Tutti utilizzano un iPad, studiano su mappe concettuali e frequentano laboratori di robotica e di realtà immersiva aumentata. […]