Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Pianeta università

Fuori corso universitari/2: cosa fare per ridurre la dispersione?

Serve coraggio non tanto negli annunci, possibile fonte di incomprensioni e di polemiche strumentali, quanto nella prassi operativa e gestionale. La strada maestra è la conoscenza puntuale del fenomeno che consentirebbe di promuovere un insieme coordinato di azioni per supportare efficacemente gli studenti nelle scelte di tipo formativo e professionale e sperimentare, in parallelo ai […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il sessantotto e l’istruzione. Un bilancio

Il cinquantenario del ’68 è trascorso in un profluvio di pubblicazioni sospese tra indagine sociologica, letteratura, memorialistica, ma non ha sempre (o non abbastanza) dedicato un’attenzione specifica al tema di che cosa il “mitico” (mitizzato?) sessantotto abbia significato per l’università e per la scuola in termini di mutamenti strutturali e di condizionamento dei comportamenti politici […]

percorsi abilitanti pubblicati tutti i decreti

Educazione Civica, ANDIS: ‘Le competenze di cittadinanza non si insegnano, si promuovono’

In audizione presso la Commissione Cultura della Camera, l’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) si dichiara contraria alla introduzione dell’Educazione civica come disciplina aggiuntiva. “Non si può pensare di affrontare il problema delle emergenze educative del nostro tempo aggiungendo al curricolo l’ora di Educazione civica – sostiene il Presidente Marotta –. I fenomeni di violenza, volgarità, […]

Il coraggio di ripensare la scuola. Un convegno di Treellle

La riflessione sulla scuola, salvo rare eccezioni, ha avuto assai poco spazio nel dibattito politico e culturale sviluppatosi sui media da un anno a questa parte, e il ‘contratto’ fondativo del governo gialloverde parla poco di scuola evitando di prendere posizione su nodi politici divisivi come quello del finanziamento delle scuole statali e paritarie tramite […]

Sciopero generale della scuola del 17 maggio: prova del fuoco per Bussetti

In vista dell’incontro con i sindacati fissato per lunedì 8 aprile alle 19,  per avviare un confronto sulle questioni che hanno portato a minacciare lo sciopero generale per il 17 maggio prossimo,il ministro dell’istruzione Bussetti ha aggiunto un altro elemento di discussione: il calo demografico e il suo impatto sugli assetti organizzativi del sistema, pubblicando […]

Stipendi dei docenti italiani e quelli degli altri: le differenze strutturali

Stipendi dei docenti italiani e quelli degli altri/1 I dati riportati nell’annuale pubblicazione dell’OCSE, Regard de l’éducation, riferiti al 2018, consentono di raffrontare la situazione della scuola statale italiana con quelle degli altri Paesi dell’Europa e del mondo, in particolare con riferimento anche alla retribuzione lorda annua percepita dagli insegnanti. Per ciascuno dei quattro settori […]

Forgot Password