Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

E-learning

Digitalizzare la scuola/1. Miur e Regioni all’opera

L’avvio dell’anno scolastico è stato per il ministro Profumo un’occasione per sottolineare che la scuola non può continuare a seguire l’antico metodo dell’insegnamento frontale, orale e della produzione di documenti amministrativi. La scorsa settimana ha annunciato, davanti alle eccellenze scolastiche, che con la tecnologia fanno i conti già da molto tempo, l’avvio della rivoluzione digitale […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Maestra licenziata per aver insultato poliziotti perde il ricorso

Nel corso di un corteo contro un comizio di CasaPound a Torino, aveva insultato i poliziotti gridando poi “mi fate schifo. Dovete morire”. A pronunciare queste parole un’insegnante lo scorso febbraio 2018. Subito l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte ne aveva disposto il licenziamento, ma la donna aveva presentato ricorso. Ricorso che però ha perso. La maestra, indagata […]

digitale a scuola: assente o presente

Educazione civica: ma l’educazione digitale è prioritaria

Educazione civica/2 Del rischio di una eccessiva indeterminatezza della nozione stessa di Educazione civica, derivante dallo sterminato numero di obiettivi formativi elencati dalla legge, si è resa conto l’on. Valentina Aprea di Forza Italia, parlamentare dal 1994, già sottosegretario (2001-2006) e presidente della Commissione istruzione della Camera. Forte della sua esperienza Aprea ha ripercorso nel […]

Nuovo governo finlandese: architettura a livello nazionale, gestione flessibile a livello locale

Nuovo governo finlandese/2 La stabilità degli elementi che connotano il sistema educativo finlandese è dovuta al fatto che le riforme vengono elaborate dall’interno dello stesso e non calate dal versante politico o economico. E’ la ricerca nel settore che attraverso elaborazioni, consultazioni e dibattiti consegna i cambiamenti alla legislazione, che una volta approvati sarà più […]

Mattarella: conoscere la storia è fondamentale

“La vostra testimonianza è un monito permanente, un argine di verità contro le interessate riscritture della storia”. Queste le parole pronunciate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l’incontro al Quirinale con le Associazioni di ex combattenti, alla vigilia del 25 aprile, festa della Liberazione, in trasparente polemica con i detrattori della Resistenza (e con […]

concorso DS, soccorso istruttorio mim

Autonomia regionale differenziata: ma le differenze ci sono già, e forti…

Autonomia regionale differenziata/2 Secondo Anna Angelucci, presidente dell’Associazione per la Scuola della Repubblica, l’intesa sottoscritta dai sindacati lo scorso 24 aprile è pericolosa perché può significare “la fine del sistema nazionale dell’istruzione garantito dalla Costituzione italiana del ’48. La fine dell’unico argine che nei decenni passati ha garantito quel minimo di identità nazionale e di […]

Forgot Password