Il vantaggio del governo tecnico è quello di non dover trattare preventivamente con i partiti i contenuti dei provvedimenti che ritiene necessari. Ma il suo svantaggio, simmetricamente, è quello di dipendere dal voto che i parlamentari della maggioranza che lo sostiene esprimono in Parlamento. A maggior ragione se la maggioranza è ‘strana’, cioè formata da […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Riflessioni sulle elezioni europee/3 L’inventore del concetto di ‘Postdemocrazia’, il sociologo e politologo inglese Colin Crouch, che ne parlò per la prima volta in un saggio del 2000, tradotto in italiano nel 2003 da Laterza, è tornato recentemente sull’argomento con un nuovo lavoro (The Globalisation Backlash, Politybooks, ottobre 2018), tempestivamente tradotto dalla stessa casa editrice […]
Riflessioni sulle elezioni europee/2 Lo sviluppo di sistemi educativi aperti, nel senso di culturalmente pluralisti e indipendenti dal potere politico (e/o economico o militare), rispettosi della libertà individuale, verificatosi in Europa e più ampiamente nel mondo cosiddetto occidentale, è stato sicuramente favorito dalla visione giudaico-cristiana, e poi umanistica e rinascimentale, della unicità irripetibile della persona. […]
Prof sospesa/2 La vicenda dell’insegnante palermitana sospesa dal servizio si è chiusa alla bell’e meglio (almeno nella parte pubblica) con la visita del vicepremier Salvini, accompagnato dal ministro dell’istruzione Bussetti? Da politico avvertito, Salvini aveva capito che la vicenda di Palermo andava risolta per non deludere l’elettorato del mondo scolastico e non ha esitato, come […]
Al grido di “noi la mafia non la vogliamo” e di “Giovanni e Paolo” i 1.500 studenti presenti sulla Nave della Legalità e quelli siciliani presenti al porto di Palermo si sono riuniti e hanno dato il via alle commemorazioni per i 27 anni dalla morte di Giovanni Falcone. Ad attenderli, Maria Falcone, Presidente dell’associazione […]
D’annunzio e Pirandello per la prosa, Ungaretti per la poesia: sono ancora loro i favoriti, gli autori che secondo i maturandi potrebbero uscire alla prima prova maturità 2019. Il tototracce è stato realizzato da Skuola.net su un campione di 3.000 studenti che tra meno di un mese dovranno cimentarsi con la prima prova maturità 2019. L’ansia […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci