Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

riforma istituti tecnici e professionali approvata pnrr

Filiera formativa tecnologico-professionale: prorogati i termini per la presentazione delle candidature

Prorogati i termini per la presentazione delle candidature relative alla filiera formativa tecnologico-professionale. La nuova scadenza è fissata al 16 gennaio 2025, alle ore 18:00. Restano invariate le modalità previste dall’articolo 5, comma 2, dell’Avviso del 3 gennaio 2025, n. 7. Motivazioni alla base della proroga Secondo quanto riportato nella nota, la decisione è stata presa […]

dimensionamento scolastico rischio lo stop dalla consulta

Dimensionamento scolastico, nuove misure per regioni e scuole

Al fine di garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico e di sostenere il processo di dimensionamento della rete scolastica previsto dalla riforma R. 1.3, “Riorganizzazione del sistema scolastico della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilenza”, con il decreto legge approvato in data odierna dal Consiglio dei ministri si dispone che […]

Rapporto OCSE sulle competenze degli adulti: in Italia il 35% è Analfabeta Funzionale. Cosa fare?

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di un nostro lettore, Gianmarco Proietti, sui i risultati dell’indagine Piacc dell’Ocse sulle competenze degli adulti. In Italia, il 10 dicembre 2024, Giornata Internazionale per i Diritti Umani, venivano pubblicati i risultati dell’indagine Piacc dell’Ocse sulle competenze degli adulti[1] evidenziando una situazione sconcertante.Oltre un terzo degli adulti in Italia è […]

intelligenza artificiale AI Act in Europa

IA generativa. L’ambivalenza del progresso tecnologico, da Prometeo al rischio estinzione

Il dibattito sulla bivalenza radicale di ogni progresso tecnologico, che presenta nello stesso tempo vantaggi e rischi, dura da sempre, forse fin da quando Prometeo rubò il fuoco agli Dei dell’Olimpo per regalarlo agli uomini, che lo posero al servizio delle loro scoperte in campo scientifico e tecnologico, nel bene e nel male. Lo stesso […]

voti addio in una scuola romana, il successo della sperimentazione

Nuova valutazione alla primaria: cosa cambia? Tutto e niente

È stata firmata la nuova ordinanza sulla valutazione periodica e finale nella scuola primaria. Nella sostanza, al di là di alcuni cambiamenti, ci sono due fondamentali elementi di continuità: in primo luogo, scuole e docenti che valutavano male prima potranno continuare a farlo. In secondo luogo, scuole e docenti che valutavano bene prima potranno continuare […]

Forgot Password