Tuttoscuola: Riforme Moratti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme Moratti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme Moratti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Secondo ciclo/2. Chi rilascia titoli e qualifiche professionali?

Il contenuto del comma 13 dell’art. 1 del dlgs. sul secondo ciclo non lascia spazi al dubbio: «tutti i titoli e le qualifiche a carattere professionalizzante sono di competenza delle Regioni e Province autonome e vengono rilasciati esclusivamente dalle istituzioni scolastiche e formative del sistema d’istruzione e formazione professionale. Essi hanno valore nazionale in quanto […]

Abrogare o emendare la riforma Moratti/2. Il fronte del no

A fronte della linea di convergenza Margherita-DS si è evidenziata da tempo una linea abrogazionista, all’interno dell’Unione, che accomuna Rifondazione comunista, il Partito dei Comunisti Italiani, la minoranza di sinistra dei DS, i verdi e, a livello sindacale, la CGIL scuola. Una coalizione variegata, ma ben decisa a chiedere l’abrogazione della riforma Moratti e […]

Abrogare o emendare la riforma Moratti/1. Verso un’intesa Margherita-DS

No all’abrogazione. Le elezioni politiche si avvicinano e i programmi degli schieramenti si vanno definendo. E su certi temi, come la riforma della scuola, non sarà facile trovare una posizione comune nell’ambito dei due poli. Che fare ad esempio della riforma Moratti in caso di affermazione dell’Unione? La scorsa settimana la Margherita si è espressa […]

Secondo ciclo: quale strategia per le Regioni?

Riusciranno le Regioni a contrastare il disegno del governo, che emerge dalla lettura del decreto sul secondo ciclo, di voler assimilare del tutto il percorso di istruzione e formazione professionale agli attuali percorsi sperimentali? Quali gli strumenti e le procedure da assumere per contenere la forte spinta alla licealizzazione e alla gerarchizzazione dei percorsi? Opteranno […]

…e anche la destra

A distanza di pochi giorni, però, il 12 novembre, una imponente contromanifestazione è stata promossa a Madrid, con il sostegno del partito popolare e di molti vescovi (ma non del presidente della Conferenza episcopale), per motivi opposti, cioè per sollecitare migliori condizioni di funzionamento per le scuole convenzionate, che in Spagna danno occupazione a più […]

Forgot Password